Header Ad

Most Viewed

Cosa significa: cambiamento climatico

di Manuela D’Amen *

Avrete sentito parlare dell’effetto serra? è un fenomeno naturale che rende il nostro pianeta caldo e accogliente. Di giorno i raggi solari attraversano l’atmosfera, l’involucro gassoso molto sottile che circonda la Terra, giungendo fino alla superficie terrestre. La Terra si scalda e restituisce un po’ di questo calore all’atmosfera.

Grazie ai suoi componenti (il vapore acqueo, l’anidride carbonica, ecc) l’atmosfera trattiene parte del calore, che altrimenti sfuggirebbe verso lo spazio, scaldando ulteriormente la superficie terrestre. Senza questo processo la temperatura media del pianeta sarebbe di -18° C!

Il problema si pone se l’effetto serra è troppo forte: l’aumento nell’atmosfera dei “gas serra” (come l’anidride carbonica e il metano) fa sì che la temperatura della Terra aumenti più di quello che sarebbe naturale. Ed è proprio l’uomo con le sue attività a rilasciare “gas serra”, ad esempio dalle ciminiere delle industrie, dai camini delle case, dai tubi di scappamento delle automobili, addirittura dal processo di digestione delle mucche. Tutto questo calore che resta intrappolato produce alterazioni più generali del clima: i cosiddetti cambiamenti climatici, uno dei fenomeni più importanti che non solo ci riguardano, ma  sono anche di portata globale.

Anche se il clima nei suoi miliardi di anni di storia è sempre stato in evoluzione, questa volta il cambiamento è molto molto veloce. Nel giro di pochi anni oltre alla temperatura sono aumentate le piogge e nevicate più intense, con rischio di inondazioni, periodi di siccità, e ondate di calore. L’aumento della temperatura poi causa l’espansione delle zone aride, in cui è difficile vivere e coltivare, e fa sciogliere i ghiacciai e tutta quell’acqua rischia di far innalzare il livello del mare, mettendo in pericolo le città che si trovano sulle coste come Venezia. Anche il mare si sta scaldando, e questo calore anomalo genera e alimenta tempeste tropicali.


* Laureata in biologia, mi occupo di ricerca in ecologia in collaborazione con l’Università di Lausanne, ma sono anche appassionata di scrittura e comunicazione.

AAEAAQAAAAAAAArsAAAAJDc4MmI3ZWVhLWNiMGQtNDIxNi1hYTFlLTNiZGM3Mzc4OTEzZQ

Questi due aspetti si fondono nella mia attività di comunicatrice e webwriter di temi ambientali e salute. Scrivo di questi argomenti nella rubrica della Gazzetta di Mantova, Cronache di Scienza ed Ambiente, e collaboro con il settore di comunicazione del Parco del Mincio.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    7 + 16 =