Header Ad

Most Viewed

La parola misteriosa: la cellula

di Laura Paneghetti *

Immaginate di guardarvi al microscopio: la cosa più piccola che vedreste è una cellula, l’unità di base di ogni organismo vivente.Le piante e gli animali sono formati da miliardi di queste unità, attaccate l’una all’altra, che lavorano insieme. Ciascuna cellula è capace di moltiplicarsi dividendosi in due cellule figlie, uguali a sé.

La cellula è come una micro-fabbrica che riceve le materie prime, le trasforma seguendo delle precise istruzioni, e poi spedisce il prodotto finito a chi lo ha ordinato, oppure lo usa per sè. Dentro la fabbrica non c’è aria, ma un liquido dettocitoplasma. Le mura si chiamano membrana o parete cellulare, i macchinari all’interno, utili per trasformare le materie prime, si chiamano organelli, e le istruzioni sono scritte nel DNA. Se le istruzioni del DNA sono chiuse dentro un armadietto, detto nucleo, la cellula è eucariote; se invece il DNA è libero, la cellula è procariote.

Così come esistono tante fabbriche che producono cose diverse, esistono tanti tipi di cellule che fanno cose differenti. Le cellule beta pancreatiche, ad esempio, producono una sostanza utile per assorbire i nutrienti, chiamata insulina, e ricevono l’ordine di rilasciarla nel sangue ogni volta che si mangia. Le cellule muscolariformano i muscoli e usano l’energia fornita dal cibo per allungarsi e ritrarsi, permettendo così il movimento. I linfociti, invece, sono le cellule che riconoscono i germi, li catturano e li distruggono.

E questi sono solo alcuni esempi. Nel corpo umano ci sono centinaia di tipi di cellule, pensate quante ancora ne esistono in natura!


Laurrr-005_(SQ)  *Formazione biomedica, qualche anno nella ricerca in Italia e in Inghilterra, e ora comunicatrice della scienza.

 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    diciassette − 13 =