di Daniela Boresi*
La prima domanda che ci siamo posti quando ci è venuta l’idea di lanciare un nuovo giornale on-line è stata: ma non ce ne sono già molti? Non andremo ad infoltire la schiera di quanti, a diverso titolo e con diversi obiettivi, affollano il web?
In effetti è vero. A ben guardare il web è ricco di molte offerte d’informazione, la differenza sta tutta nella scelta del percorso che si vuole intraprendere, e del rapporto che si vuole avere con chi legge.
Abbiamo scelto la strada dell’interscambio.
Un contenitore, chiamiamolo pure giornale perchè dopo un paio di uscite di rodaggio diventerà un giornale registrato a tutti gli effetti, dove giornalisti professionisti che per lustri hanno lavorato nella carta stampata a tutti i livelli mettono a servizio la propria professionalità e dove però lo spazio viene concesso a tutti coloro che abbiano competenze e vogliano condividerle.
Timer Magazine avrà quindi un tema principale, nel primo numero il Referendum sull’autonomia visto da diverse angolature, e tante sezioni tematiche che cresceranno con il crescere del giornale.
Si parlerà di Buona terra, e a farlo saranno le categorie e chi la terra la lavora; ci sarà la sezione delle Bollicine e altri diVini dove esperti di vino si racconteranno di volta in volta una buona bottiglia.
Ma anche i libri, commentati da chi li legge, saranno anche i lettori a proporre una loro recensione.
Spazio verrà dato alle Associazioni, a quelle realtà che non sempre trovano ambiti dove poter raccontare le proprie storie, o ancora ai Capitani coraggiosi, a chi cioè la crisi economica l’ha superata stringendo i denti.
Parleremo anche di Ambiente e di montagne, con magnifici e poco conosciuti itinerari e di ghiacciai e del loro destino.
Una sezione molto particolare spiegherà la Scienza ai bambini: a farlo saranno delle esperte di Comunicazione delle Scienze. Una parola al giorno per creare un inedito vocabolario.
Non ultimo un occhio attento a chi amministra. Un “bottone” dove potrete trovare le delibere della Regione, l’attività dei Comuni e dei parlamentari. Tutti, senza distinzione di partito di appartenenza.
Avremo anche una simpatica cagnolina che ci terrà compagnia raccontandoci in “punta di zampa” i misteri del mondo dei pelosi.
Non ultima la Nostra Salute, intesa come buone pratiche e giusti consigli degli esperti.
Timer Magazine sarà un “work in progress”, crescerà giorno dopo giorno grazie ai suggerimenti di chi ci segue perchè il fine è quello di creare un vero contenitore di servizio, snello, fresco e soprattutto dalla parte del lettore.
Buona lettura a Tutti
* Giornalista