Il progetto “SL@: sostegno psicologico online” nasce a cura dell’associazione Asla e si prefigge di offrire a malati di SLA e ai loro familiari un supporto psicologico online e di realizzare dei gruppi di auto mutuo aiuto attraverso internet.
I malati e i familiari, in contatto tramite chat/piattaforma online, potranno ricevere sostegno psicologico senza spostarsi dalla loro abitazione. Il progetto è rivolto anche ai malati che utilizzano i comunicatori oculari e prevede la collaborazione dell’Associazione “Informatici senza frontiere” che seguirà la parte informatica e dell’Università di Padova con il suo Dipartimento di Psicologia Generale che garantirà la supervisione e la valutazione del progetto tramite un lavoro di ricerca.
Saranno realizzate le seguenti azioni per persone residenti in tutto il territorio italiano e
anche all’estero:
• attivazione di gruppi di auto mutuo aiuto per malati tramite chat/piattaforma online con la moderazione di uno psicologo,
• attivazione di gruppi di auto mutuo aiuto per familiari tramite chat/piattaforma online con la moderazione di uno psicologo,
• un supporto psicologico personalizzato online al malato e ai familiari.
I malati che già possiedono un puntatore oculare che interagisce con internet, potranno
utilizzare nell’ambito del progetto l’ausilio in loro dotazione. Ai malati che invece necessitano di ausili per la comunicazione aumentativa, ma che ancora non hanno uno strumento in dotazione, verrà fornito il comunicatore gratuito ISA, messo a punto dall’Associazione “Informatici Senza Frontiere”. Il comunicatore ISA utilizza la sintesi vocale ed è disponibile in versione offline installabile o in versione web.
Il progetto è stato valutato e approvato dal Comitato Etico del Dipartimento di Psicologia
Generale dell’Università di Padova.
Professionisti coinvolti nel progetto:
– Dott.ssa Sabrina Cipolletta (Dipartimento di Psicologia Generale) – supervisione
– Dott.ssa Eleonora Belloni psicologa per la gestione dei gruppi e ricercatrice
– Dott.ssa Silvia Ranzato coordinamento generale del progetto
Per informazioni e per aderire al progetto:
inviare una mail all’indirizzo: sostegnosla@gmail.com
telefonare al numero: 049 9002827 (lun, mer, ven dalle 10.00 alle 12.00)