Ormai si può fare. Il nuovo itinerario di Padova Originale lungo il Canale Brentella, con partenza dai Colmelloni di Limena e arrivo in pieno centro storico di Padova, le “prove” le ha superate tutte e con successo. Non ultima con partenza dagli storici “Colmelloni”, una delle più importanti opere idrauliche del territorio padovano senza la quale il controllo delle piene sarebbe quasi impossibile.
Si passerà ora alla progettazione dei pacchetti turistici. L’imbarco a Limena, che avverrà ai piedi dei Colmelloni, si presta infatti ad essere preceduto dalla visita all’importante complesso monumentale che lo circonda: i Colmelloni con i loro sette secoli di storia, poi il Parco di Punta Speron sorto alle spalle dei Colmelloni nel punto in cui le acque del Brenta entrano nel Canale Brentella, inoltre lo storico Hotel Valbrenta la cui origine risale al Seicento e il cui ristorante si distingue per il piatto tipico dell’Hotel, i Bigoli all’Imperiale opera della signora Iva, che Padova Originale offrirà assieme alla Gallina Padovana.
Molto il… disorientamento a bordo: “Ma qui dove siamo?” oppure “Incredibile, dalla barca è tutta un’altra cosa!” Ed emozionantissimo l’ingresso a Padova avvenuto lungo il breve tratto medievale di Naviglio interno sino alla Specola e oltre, tratto risparmiato dal tombinamento di sessant’anni fa.
L’evento si è tenuto alla presenza del sindaco di Limena Giuseppe Costa, oltre che dell’Assessore all’Istruzione e alla Viabilità Stefano Tonazzo, alla consigliera comunale Federica Bonin e allo storico Renato Martinello, il primo studioso ad occuparsi della storia dei Colmelloni. Non sono mancate le “anime” del turismo padovano, ovvero i Tour Operator e le associazioni. E non è mancata Anna Aggujaro dell’Hotel Valbrenta alla quale il percorso sta a cuore in maniera particolare e il titolare di Delta Tour Navigazione Turistica capitano Rudy Toninato.
*Lungo_il_Brentella_Foto_Alberto_Grohovaz
Pietro Casetta
1 Novembre 2017 at 19:35Grazie a Timer Magazine da Padova Originale!