Header Ad

Most Viewed

Progetto Ue da 2 milioni per la successione d’impresa delle aree alpine

Salvaguardare le imprese dell’arco alpino a livello transfrontaliero. E’ il progetto dell’Unione Europea C-TEMAlp, il cui comitato direttivo si è ritrovato alla Camera di commercio e industria di Marsiglia per discutere dei progressi fatti nella realizzazione del progetto e nel potenziamento della piattaforma online che dovrà assicurare l’esistenza delle imprese nell’arco alpino.

Il progetto europeo C-TEMAlp (Continuity of Traditional Enterprises in Mountain Alpine Space areas) è nato per approfondire il tema della salvaguardia delle aziende nell’arco alpino nonché per contrastare il progressivo spopolamento e l’esodo di aziende dai territori alpini. Gli imprenditori e le imprenditrici dell’area montana devono prepararsi alla successione d’impresa, in modo da trovare “eredi” adeguati e garantire così la continuità dell’azienda. Un approccio utile è il business transfer internazionale. Gli undici partner progettuali (Camere dell’economia, Agenzie di sviluppo, Centri di innovazione e Università) provenienti da Italia, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Svizzera offrono attraverso il progetto C-TEMAlp un ampio servizio con prestazioni di consulenza specifiche per le cessioni d’impresa. Hanno inoltre sviluppato una rete per sostenere le imprese a livello transfrontaliero nella successione aziendale. I “soci” del progetto europe creato insieme una piattaforma per il business transfer (https://www.business-transfer.eu/marketplace) per facilitare i contatti e gli scambi tra potenziali acquirenti e venditori di imprese anche oltre il confine nazionale. La piattaforma web per cessioni aziendali, è una novità che in futuro dovrà svolgere il ruolo di best practice per altri Paesi dell’Unione, restare a disposizione del business transfer internazionale anche dopo la conclusione del progetto, che non si limiterà solo all’arco alpino.

Durante ‘incontro a Marsiglia sono state anche programmate le prossime fasi del progetto. I partner di progetto organizzeranno anche nel 2018 una serie di eventi, convegni e manifestazioni informative per riunire acquirenti e venditori e inserire i loro profili nella piattaforma. Fino ad oggi, durante i cosiddetti Alpcafè, circa 160 imprenditori e imprenditrici hanno manifestato il loro interesse.

Il progetto C-TEMAlp è stato selezionato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Interreg Alpine Space 2017–2020, dedicato all’arco alpino, per promuovere i processi di innovazione e di diversificazione delle aziende nelle zone montane. Il progetto si presta inoltre a incentivare la collaborazione tra piccole e medie imprese e gli enti di ricerca, per facilitare così uno scambio transfrontaliero. Il progetto della durata di tre anni è nato a fine 2015 e terminerà a dicembre 2018. Il budget previsto ammonta a due milioni di euro. Le imprese interessate alla cessione o all’acquisto di altre aziende possono rivolgersi a Veneto Innovazione, Maria Sole D’Orazio, tel. 0039 0418685301, mail:Mariasole.Dorazio@venetoinnovazione.it,http://www.alpine-space.eu/projects/scale-up-alps/en/home

Il prossimo evento del Comitato direttivo di C-TEMAlp si svolgerà in primavera a Maribor in Slovenia. (Foto tratta dal Bur Regione Veneto)


 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    1 × uno =