Header Ad

Most Viewed

Fondi sviluppo rurale: 395 milioni di euro per l’agricoltura di montagna

Grande partecipazione a Pedavena al primo dei sette incontri territoriali sull’attuazione del Programma di sviluppo rurale della Regione Veneto. Il Bellunese e il Feltrino risultano essere tra le aree di elezione dei bandi del Psr (finanziato con risorse Ue, Stato e Regione), in quanto la programmazione 2014-2020 – ha messo in luce l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan – riserva il 33,4% dell’intero ammontare (pari a 1.169 milioni di euro) al sostegno dell’agricoltura di montagna.

“Delle 27 mila domande di aiuto finanziate – ha informato Pan – ben 13 mila ricadono in zona montana. Con il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 del Veneto ci siamo dati delle priorità: no ai contributi a pioggia, sì a concentrare le risorse su innovazione delle aziende, ricambio generazionale, sostenibilità e sostegno alle zone svantaggiate, in particolare la montagna. Per le zone montane, dal 2015 ad oggi – ha dettagliato Pan – sono già stati concessi 230 milioni di euro, di cui 90 sono già nelle tasche degli agricoltori”.

Le principali misure di aiuto e sostegno alle imprese agricole delle ‘terre alte’ riguardano le infrastrutture viarie silvopastorali, il miglioramento fondiario, le indennità per le zone soggette a vincoli, la gestione sostenibile di prati e pascoli, gli investimenti per migliorare le prestazioni dell’azienda e la sua sostenibilità ambientale, gli aiuti ai giovani agricoltori, servizi di consulenza e di assistenza, investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti, il recupero e la riqualificazione di spazi abbandonati e degradati, lo sviluppo di attività extra-agricole in aree montane. I nuovi bandi di prossima scadenza presentati a Pedavena riguardano, in particolare, gli interventi di riqualificazione e sostenibilità aziendale, i giovani in agricoltura e lo sviluppo dell’agricoltura sociale e delle didattiche.

Oltre ai 395 milioni del Psr dedicati al sostegno dell’agricoltura montana – ha aggiunto l’assessore – la montagna beneficia di ulteriori risorse previste dal piano di infrastrutturazione in banda ultra larga per i territori rurali e della misura ‘Sviluppo locale Leader’.

“Con 760 milioni impegnati e 324 già liquidati dei 1169 totali previsti la Regione Veneto – ha concluso Pan – si attesta al primo posto in Italia per avanzamento della spesa, con il 27,7% delle risorse impegnate a fronte di una media nazionale del 12%. Tanto per fare qualche confronto, la Regione Friuli Venezia Giulia risulta aver pagato ai propri agricoltori poco più del 2% del PSR, l’Emilia il 12,5% e la Lombardia il 10,7 per cento. Oltre che su tempestività di istruttorie e di spesa, la Regione Veneto ha deciso di investire su temi ed aree strategiche, in modo da valorizzare al meglio le leva dei fondi comunitari”.


 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    sei − quattro =