Header Ad

Most Viewed

Contro il cyberbullismo. Un fumetto e un corso per insegnanti

Il 7 febbraio si celebra la seconda giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e per l’occasione il CSV Padova presenta due iniziative innovative, un fumetto realizzato dalla sezione veneta dei Rangers d’Italia dedicato alla prevenzione del cyberbullismo e un corso di formazione per insegnanti.

L’idea del fumetto è nata con l’emanazione della L. 71 del 29/05/2017 dedicata a contrastare il fenomeno del cyberbullismo, con azioni a carattere preventivo e di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia vittime che responsabili degli illeciti.

Questa la storia illustrata: Emy e Ronnie sono due fratelli, protagonisti di “Cyber”, che vengono coinvolti in una situazione spiacevole che mette Emy sotto i riflettori del web, suo malgrado. L’azione, inizialmente sottovalutata, diventa un volano che rende Emy fragile e con un forte senso di vergogna e desiderio di isolamento. Grazie al fratello e ad un volontario Rangers che interviene nella scuola di Emy, si troverà il colpevole e i ragazzi impareranno che non è internet la colpa di queste situazioni ma l’uso scorretto che ne viene fatto.

Michele Milesi, presidente dell’Associazione Rangers d’Italia – Sezione del Veneto – afferma che “questo progetto ha l’ambizioso obiettivo di educare all’uso consapevole sia della rete internet sia degli strumenti teconologici a disposizione del minorenne, nonché di informare sulle responsabilità derivanti da un utilizzo improprio, basato su comportamenti lesivi a danno di altri. Abbiamo pensato al fumetto come strumento efficace in grado di influenzare positivamente i più giovani, ma utilizzabile anche da insegnanti/educatori e dai genitori”.

Il progetto del fumetto è curato da Michele Milesi, insieme a Giovanna Garbellotto, psicologa specializzata in psicoterapia dinamica a breve termine e Fred dalla Rosa psicologo specializzato in psicologia del lavoro. Ha collaborato il fumettista Valentino Villanova, Stefania Miola per la colorazione digitale e Cristian Terrin, già responsabile vicario del Servizio di Polizia provinciale della Provincia di Padova per la consulenza tecnica.

Prosegue invece con un corso di formazione dedicato agli insegnanti il progetto “Mettiamoci la faccia” della Consulta del volontariato, Genitori Attenti e Informatici senza frontiere in collaborazione con il CSV Padova, nato 5 anni fa e sviluppato in diverse azioni, tra le quali uno spettacolo teatrale, una ricerca e diversi appuntamenti formativi.

fumetto_rangers_copertina (1)

Il corso si svolgerà all’Istituto Comprensivo di Borgoricco e vedrà coinvolti più di 50 insegnanti. Sono previsti 4 appuntamenti, con il seguente programma: venerdì   09 febbraio

Mario Polisciano, psicologo della Consulta del Volontariato: Aspetti comportamentali, cognitivi ed emotivi del bullismo

mercoledì 21 febbraio
Linda Marconi, psicologa di Genitori Attenti: Basi neurobiologiche del bullismo (le stesse delle dipendenze)

mercoledì 28 febbraio

Andrea Vianello (associazione Informatici senza Frontiere) : Sicurezza in rete  e uso consapevole di internet e dei sociali network

mercoledì 07 marzo

Mario Polisciano, Linda Marconi:  Il ruolo dell’insegnante nei progetti di prevenzione

E al termine una serata dedicata ai genitori su Bullismo e cyber bullismo: Aspetti e emotivi e basi neurologiche.


 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    18 + 13 =