È un Vinitaly in crescita quello al via domani alla Fiera di Verona. Il 52° salone internazionale dedicato a vini e distillati apre superando le 4.380 aziende, oltre 130 in più rispetto all’edizione precedente. Aumenta anche la presenza degli espositori esteri nell’International Wine_Hall che raggiungono i 36 paesi rappresentati, contro i 29 del 2017.
Punto di riferimento per il business e la cultura legati al settore enologico, che vale per il Paese 5,9 miliardi di euro di export, Vinitaly è una delle manifestazioni a più alto tasso di internazionalità. Nei prossimi quattro giorni sono attesi a Veronafiere operatori specializzati da tutto il mondo: sono più di mille i nuovi buyer accreditati per la prima volta alla rassegna veronese e con un’agenda già fissata di incontri b2b in fiera. Questo
anche grazie a Vinitaly Directory, il nuovo catalogo online 4.0 che parla anche in cinese e recensisce le cantine di tutti gli espositori e più di 15.500 etichette. Nel 2017 i visitatori stranieri da 142 nazioni avevano raggiunto quota 38%, sulle 128mila presenze totali.
Sempre più spazio poi alla vitivinicoltura green, con le aree di VinitalyBio, Vivit e Fivi.
Nel quartiere fieristico, in contemporanea a Vinitaly, si svolgono Sol&Agrifood, salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, ed Enolitech, salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l’enologia e delle tecnologie olivicole ed olearie.
Il programma dell’inaugurazione L’inaugurazione di Vinitaly è in programma alle ore 11 di domenica, nell’auditorium Verdi, al piano -1 del Palaexpo.
Intervengono il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, il sindaco di Verona, Federico Sboarina, il presidente della Provincia di Verona, Antonio Pastorello, il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia e il viceministro delle Politiche agricole, Andrea Olivero.
Alla cerimonia sono attesi la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.
Nel corso della mattinata viene illustrata anche la ricerca “Il futuro dei mercati, i mercati del futuro: Italy first in America?”, realizzata da Vinitaly-Nomisma Wine Monitor. Il focus riguarda i modelli di consumo e i trend futuri del settore vino negli stati di New York, California, Illinois, Minnesota e Winsconsin.
Ne discutono il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, il vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro, il direttore dell’Agenzia Ice di New York e Coordinatore della rete Usa, Maurizio Forte, e il responsabile di Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini. Modera il talk, il giornalista del Corriere della Sera, Luciano Ferraro.
IL CALENDARIO
domenica 15 aprile
11:00 – il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, partecipa all’inaugurazione ufficiale della 52.a edizione di Vinitaly
13:00 – assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, partecipa alla presentazione e degustazione vini dei Colli Euganei nello stand del Consorzio (padiglione 5 stand E7)
13:00 – (stand Regione) – il presidente Luca Zaia inaugura lo stand della Regione del Veneto
13:15 – (stand Regione) – consegna al presidente Luca Zaia da parte della Signora Rosanna Carpenè, della bottiglia celebrativa per i 150 anni della Carpenè Malvolti
14:00 – il presidente Luca Zaia partecipa all’inaugurazione dello stand dei Consorzi del Prosecco
15:00 – festeggiamenti, con il presidente Luca Zaia e l’assessore Giuseppe Pan, per il primo compleanno della DOC Pinot Grigio delle Venezie e presentazione ufficiale del nuovo logo del Consorzio presso lo Spazio Eventi del Ministero delle politiche agricole
15:00 – (stand Regione) – “Il Lago di Garda in tutto il suo sapore”. Lugana, Garda, Custoza, Bardolino Chiaretto: degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e Associazione Italiana Sommelier – Veneto
16:30 – (stand Regione) – “I vini della Serenissima”. Venezia, Corti Benedettine, Bagnoli, Colli di Conegliano: degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e Associazione Italiana Sommelier – Veneto
16:30 – l’assessore Pan consegna il Premio “Angelo Betti” alla memoria di Valter Brondolin, direttore e vicepresidente regionale CIA, nel Ristorante d’Autore presso il Centro Congressi Palaexpo (primo piano)
lunedì 16 aprile
09:30 – l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan partecipa al convegno “Un quarto di secolo di viticoltura biologica: uno sguardo retrospettivo” organizzato dal Comando Regione Carabinieri Forestale “Veneto” nella sala Respighi della Fiera di Verona
10:00 – (stand Regione) – “I produttori Copagri presentano le eccellenze Venete”. Degustazione a cura di Copagri
10:30 – l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan partecipa al convegno “Equalitas: la certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola – 9 certificazioni ‘corporate’ e 10 vini sostenibili” presso la sala conferenze, spazio Mipaaf al Vinitaly
11:00 – (stand Regione) – presentazione del progetto “Pink Bench”, iniziativa con la quale si commemorano le vittime di femminicidio, informando e sensibilizzando sul tema della violenza di genere: il presidente Luca Zaia e il sindaco di Bardolino (Vr), Ivan De Beni, inaugureranno la prima panchina rosa
11:00 – l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan apre il convegno promosso da Confagricoltura sul tema “Crescere nel mercato mondiale del vino” nella tensostruttura D stand E2-E3 stand F2-F3Ingresso San Zeno
11:30 – (stand Regione) – presentazione, alla presenza del presidente Luca Zaia, del primo vino realizzato a Torcello e a Venezia nel convento dei frati Carmelitani Scalzi
11:30 – (stand Regione) – “Veneto BIO, i vitivinicoltori ci credono…”. Degustazione a cura di VenetoAgricoltura
13:00 – (stand Regione) – “Sostenibilità Viticola, una scelta condivisa: cinque esperienze a confronto”. Degustazione a cura di Coldiretti Veneto
14:30 – l’assessore all’agricoltura Giuseppe pan interviene alla degustazione dei vini Pinot grigio del Consorzio di tutela Doc delle Venezie, organizzata da Confagricoltura nel proprio stand (tensostruttura area D, E2-E3/ F2-F3)
15:00 – (stand Regione) – “Verona si racconta con i suoi vini”. Lessini Durello, Soave, Merlara: degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e Associazione Italiana Sommelier – Veneto
16:30 – (stand Regione) – “I vini dei Colli”. Colli Berici, Colli Euganei: degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC, Associazione Italiana Sommelier – Veneto, Istituto Grappa Veneta e Anag (Associazione assaggiatori grappa ed acquaviti)
martedì 17 aprile
10:00 – (stand Regione) – “Il ‘Pan da Vin’ sposa il Prosecco Superiore”, presentazione di un successo scolastico diventato realtà imprenditoriale: conferenza stampa con gli assessori regionali all’istruzione, formazione e lavoro, Elena Donazzan, al turismo e promozione, Federico Caner, del dirigente della scuola Dieffe di Valdobbiadene, Alberto Raffaelli, del presidente del Consorzio di tutela Prosecco Superiore Docg, Innocente Nardi, del broker alimentare, Gian Antonio Tramet e dell’imprenditore, Luigi Bianchin
10:30 – riunione della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni presso la Sala Bellini del Centro Congressi Arena, primo piano (tra i padiglioni 6/7): il Veneto è rappresentato dall’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan.
11:30 – il presidente Luca Zaia partecipa, nel Prosecco Doc Pavillion, alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Cortina 2021: Prosecco Doc Bollicina Ufficiale”, alla quale parteciperanno anche Alessandro Benetton, presidente della Fondazione Cortina 2021 e Stefano Zanette, presidente del Consorzio Prosecco Doc
11:30 – (stand Regione) – “Pinot Grigio DOC delle Venezie, un anno di denominazione”. Degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC e Associazione Italiana Sommelier – Veneto
13:00 – (stand Regione) – “Universo Prosecco: tre diverse denominazione, una passione unica e inimitabile”. Asolo Montello, Conegliano Valdobbiadene, Prosecco: degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC, Associazione Italiana Sommelier – Veneto, dell’Istituto Grappa Veneta e Anag (Associazione assaggiatori grappa ed acquaviti)
15:00 – (stand Regione) – “Tutte le sfumature di rosso dei vini DOC veronesi”. Arcole, Valpolicella, Valdadige Terra dei Forti: degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC, Associazione Italiana Sommelier – Veneto, dell’Istituto Grappa Veneta e Anag (Associazione assaggiatori grappa ed acquaviti)
15:00 – i presidenti della Regione, Luca Zaia e di Veronafiere, Maurizio Danese, partecipano, nella sala Orchidea del Palaexpo, all’evento “Il Brasile nel bicchiere”, per presentare la Wine South America, fiera internazione del vino che si terrà il prossimo settembre nello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul
15:00 – l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan partecipa al convegno promosso dall’Associazione Nazionale Condifesa (ASNACODI) e da Condifesa Veneto su “Gestione del rischio e credito per la crescita e la competitività delle imprese agricole”, presso la sala Vivaldi
16:30 – (stand Regione) – “Palladio e i suoi Vini”. Gambellara, Breganze: degustazione a cura dell’Unione Consorzi Vini Veneti DOC, Associazione Italiana Sommelier – Veneto, dell’Istituto Grappa Veneta e Anag (Associazione assaggiatori grappa ed acquaviti)
mercoledì 18 aprile
Gusta il Veneto… lungo le strade del vino, dell’olio e dei prodotti tipici
(tutti i seguenti appuntamenti nello stand della Regione del Veneto):
10:30 – degustazione a cura della Strada del vino Soave e della Strada del Vino Arcole;
11:20 – Conferenza stampa dell’assessore al turismo, alla promozione e al commercio estero, Federico Caner: “Eccellenze enogastronomiche: Veneto da assaggiare e da gustare”, nel corso della quale sarà presentato lo speciale di Statistiche Flash dedicato al vino e ai prodotti di qualità;
12:00 – “Viaggio tra i prodotti tipici di Vicenza”: degustazione a cura della Strada del vino Recioto di Gambellara DOC, Strada dei vini Colli Berici, Strada del Torcolato e dei vini di Breganze;
13:30 – “Dall’aperitivo al dolce”: degustazione a cura della Strada del vino Valpolicella, Strada del Radicchio rosso di Treviso e variegato di Castelfranco, Strada del vino Lessini Durello;
15:00 – “Dal mare ai colli”: degustazione a cura della Strada del Prosecco e dei vini di Conegliano Valdobbiadene, Strada del vino Colli Euganei, Strada del vino Lison Pramaggiore.