“Le esposizioni sono tutte molto belle. La decisione non è stata facile per l’alta professionalità, varietà e passione di ciascuno. Avremmo voluto dare molti più premi”.
Così gli assessori alle politiche sociali e al patrimonio del Comune di Este, rispettivamente Lucia Mulato e Luca Menini, che, in giuria con Alvise Anchel Arribas di Life Panel, hanno proclamato i vincitori del concorso florovivaistico “Este in Fiore” alla presenza del sindaco Roberta Gallana.
Ad aggiudicarsi il premio per il miglior stand espositivo è stata “Geel Floricoltura”. “Mondocactus” si è invece distinto per l’attenzione dimostrata nei confronti dell’ambiente, mentre l’azienda vivaistica “De Bortoli e Guidolin” è stata premiata per la particolare cura dimostrata nel comunicare le proprie peculiarità.
L’esposizione florovivaistica nei Giardini del Castello, oggi ammirata da moltissime persone, si potrà visitare anche domani, domenica 22 aprile, allietata in sottofondo dal suono dolce delle arpe. Tanti gli appuntamenti in programma a corollario, a partire dal saluto di benvenuto del primo cittadino ai bambini nati nel 2017 e 2018, fissato per le ore 11 nella Pescheria Vecchia. Qui avranno luogo anche quattro conferenze tematiche.
Si parte alle ore 10 con un viaggio attraverso “Le aree umide della Bassa Padovana”, proposto dall’Associazione Culturale Alicorno. Alle 14.30 toccherà all’agronoma e architetto del paesaggio Camilla Zanarotti parlare di giardinaggio con il suo “Io non volevo un giardino”. Alle 16.15 il garden designer e storico dei giardini Eraldo Antonini si soffermerà sulle “Rose spontanee – Conoscenza e coltivazione”. A “I cambiamenti climatici e le specie vegetali alloctone invasive” è invece dedicato l’incontro delle 17.30 a cura dell’Associazione Alicorno.
Nel corso della giornata si potrà scegliere anche tra vari tipi di passeggiate, come “Camminando con Scautesteonlus alla scoperta dei parchi delle ville della collina estense” (inizio ore 8.45, 9.45, 14.45, 15.45 con ritrovo in via Cappuccini); “Il sentiero del principe: alla ricerca delle erbe alimurgiche” (inizio ore 10 e 14.30 da via Negri); “Este con il naso all’insù” (alle ore 10, 12, 14 e 16 da via Negri); “Ai piedi dei colli e al di là del fiume con i veneti antichi” (alle 14, 15, 16, 17 e 18 dall’Area archeologica di via S. Stefano); “In passeggiata fra i tesori del Museo” (alle 15.30 e 17.30 al Museo Nazionale Atestino).
Dedicati ai bambini sono i laboratori: “emozionARTI: la fusione tra materia, fiori e colori” (alle 10 e 12 in piazza Maggiore e via Cavour 26) e “A cura della natura” (alle 14 e 19 di fronte alla Libreria Gregoriana).
Per agevolare la circolazione stradale e garantire una maggiore sicurezza ai visitatori, domani sarà offerto un servizio di bus navetta che collegherà i parcheggi in zona ex Zuccherificio – collocati tra le vie Belle, Brunelli e degli Artigiani (fermata in via Brunelli, di fronte alla Banca Prealpi) – al centro, fino all’angolo tra via Porta Vecchia e via Fiume, nei pressi della Torre Civica, e viceversa. Il servizio si protrarrà dalle ore 10 alle 21 con una cadenza di 15 minuti.
Sempre domani, inoltre, saranno completamente chiuse al traffico le vie Vigo di Torre e Guido Negri. Queste e altre modifiche alla viabilità sono indicate da apposita segnaletica fissa o mobile.