Header Ad

Most Viewed

Ospedale di Chioggia, la Risonanza s’aggiorna: arriva quella mobile

La Risonanza Magnetica di Chioggia, dopo circa una decina di anni di operatività, è pronta a sottoporsi ad un aggiornamento radicale che permetterà sostanziali miglioramenti tecnologici. Per rendere possibile questo intervento, senza incidere sul servizio che quotidianamente viene garantito ai cittadini del territorio, la Direzione della Ulss 3 ha organizzato l’arrivo di una RM “mobile” che è stata posizionata presso l’accesso posteriore contiguo alla Radiologia e che sarà accessibile sia dai pazienti esterni che interni (quelli cioè ricoverati) tramite un percorso coperto e protetto. 

La RM “mobile” sarà operativa da lunedì 21 maggio fino al 17 giugno, data in cui è prevista l’ultimazione dell’aggiornamento della Risonanza dell’Ospedale.

“L’aggiornamento – ha spiegato il Primario Alberto Tregnaghi – consentirà alla fine di avere una apparecchiatura come nuova, in quanto rinnovata nel software e di buona parte dell’hardware per consentire un’ottima performance, soprattutto dal punto di vista della qualità e nitidezza delle immagini. Per sopperire al periodo di transizione, con la Direzione Generale abbiamo scelto di avere “in casa” una macchina analoga a quella in uso, sempre nell’ottica di garantire prestazioni di qualità”.

“L’intervento di aggiornamento – ha detto il Direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – va nella direzione di garantire ai nostri cittadini dei servizi sempre efficaci e questo si fa anche puntando sulle tecnologie che devono per forza essere al passo con i tempi”.

Il Servizio radiologico, nel corso del tempo, ha acquisito alcune specifiche competenze che gli permette oggi, attraverso i suoi professionisti, di garantire prestazioni specialistiche di alta qualità.  E’ il caso dello studio delle ghiandole salivari, che si esegue con risonanza magnetica senza mezzo di contrasto, che in alcuni casi evita l’esame scialografico tradizionale superando i limiti e i disagi per il paziente che da esso derivavano; la diagnosi dell’endometriosi attraverso una risonanza magnetica con mezzo di contrasto, che permette in maniera indolore di accertarne la presenza e la sua diffusione; lo studio delle malformazioni fetali con RM; lo studio dei seni paranasali e delle rocche e mastoidi per le patologie Orl con la TAC; lo studio delle patologie delle articolazioni temporo mandibolari in caso di click, scrosci, lussazioni e dolore mandibolare con RM. Si ricorda che la Radiologia di Chioggia ha recentemente inaugurato, nei suoi locali, la nuova Tac: una strumentazione con caratteristiche tecnologiche all’avanguardia, posizionata accanto alla sala che contiene la RM proprio per favorire l’accorpamento logistico delle grandi macchine.


 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    2 × due =