Header Ad

Most Viewed

Fvg, definiti gli uffici di presidenza delle 6 commissioni consiliari con 3 presidenti della Lega

di Lucio Leonardelli*

Tre alla Lega, e una ciascuna a Fratelli d’Italia, Forza Italia e Autonomia Responsabile, gruppo quest’ultimo che era rimasto a bocca asciutta nella “spartizione” dei posti in giunta. Queste le presidenze definite oggi da parte delle sei Commissioni permanenti del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, le cui competenze sono stabilite dall’articolo 29 del regolamento interno del Consiglio stesso, che hanno eletto i rispettivi Uffici di Presidenza.

I Commissione (bilancio e programmazione, credito, finanze, imposte, tributi, contabilità, demanio e patrimonio, organizzazione della Regione, degli enti e delle agenzie regionali, personale degli enti del comparto unico regionale, società a partecipazione regionale, statistica e sistemi informativi, libro fondiario): presidente Alessandro Basso (FdI/AN), vicepresidenti Giuseppe Ghersinich (Lega) e Roberto Cosolini (Pd), consigliere segretario Ivo Moras (Lega);

II Commissione (agricoltura e foreste, sviluppo della montagna, pesca marittima e acquacoltura, industria, artigianato, commercio interno ed estero, fiere e mercati, turismo e terziario, sostegno all’innovazione nei settori produttivi, tutela dei consumatori, professioni, lavoro e cooperazione): presidente Alberto Budai (Lega), vicepresidenti Franco Mattiussi (FI) e Cristian Sergo (M5S), consigliere segretario Claudio Giacomelli (FdI/AN);

III Commissione (tutela della salute, servizi sociali, alimentazione, previdenza complementare e integrativa): presidente Ivo Moras (Lega), vicepresidenti Alessandro Basso (FdI/AN) e Simona Liguori (Cittadini), consigliere segretario Mara Piccin (FI).

IV Commissione (lavori pubblici, edilizia, espropriazione, pianificazione territoriale, viabilità, trasporti, porti e aeroporti civili, navigazione, protezione civile, energia, parchi e riserve naturali, caccia, pesca nelle acque interne, tutela dell’ambiente e del paesaggio, cave, miniere, acque minerali): presidente Piero Camber (FI), vicepresidenti Lorenzo Tosolini (Lega) e Mariagrazia Santoro (Pd), consigliere segretario Antonio Calligaris (Lega);

V Commissione (affari istituzionali e statutari, forma di governo, elezioni, disciplina del referendum, autonomie locali, usi civici, rapporti esterni e con l’Unione europea, organi di garanzia, beni e attività culturali, identità linguistiche, spettacoli e manifestazioni, attività sportive, corregionali all’estero): presidente Diego Bernardis (Lega), vicepresidenti Furio Honsell (Open Sinistra FVG) e Mauro Di Bert (Progetto FVG), consigliere segretario Lorenzo Tosolini (Lega);

VI Commissione (educazione, istruzione, formazione professionale, università, ricerca scientifica e tecnologica, politiche giovanili, politiche socio-educative familiari, attività ricreative e motorie, volontariato, associazionismo, politiche della pace, della solidarietà, della cooperazione allo sviluppo e dell’immigrazione, politiche della comunicazione): presidente Giuseppe Sibau (Ar), vicepresidenti Chiara Da Giau (Pd) e Stefano Turchet (Lega), consigliere segretario Piero Camber (FI).

Nel frattempo, la Conferenza dei capigruppo, presieduta dal vicepresidente Francesco Russo stante la perdurante assenza del presidente Ettore Romoli a causa di problemi di salute, ha ridefinito il calendario dei lavori d’Aula del mese di Giugno.

Lunedì 25 giugno l’Assemblea sarà convocata in seduta pomeridiana, dalle 14.30 alle 18.30, per discutere il Rendiconto del Consiglio regionale per l’anno 2017 e la proposta di legge in materia di vitalizi e organi consiliari.

Il Consiglio regionale si riunirà nuovamente giovedì 28, a partire dalle 10.00. In apertura di seduta spazio al Question Time; a seguire la discussione sul disegno di legge contenente norme urgenti in materia di funzioni delle UTI e la mozione n.1, del Gruppo del Patto per l’Autonomia, per l’istituzione di una Commissione d’inchiesta sui rapporti finanziari intercorsi tra Stato e Regione FVG nelle legislature Tondo e Serracchiani.

Completeranno il programma dei lavori le votazioni per la elezione di cinque componenti della Commissione Fondo Trieste e di tre componenti dell’Ufficio di presidenza integrato.
La Conferenza ha anche stabilito che le sedute d’Aula dedicate all’assestamento di bilancio si svolgeranno nelle giornate da lunedì 23 a mercoledì 25 luglio.


IMG-20180515-WA0026*Giornalista

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    1 × 4 =