Header Ad

Most Viewed

Vino, export veneto 4. potenza mondiale

Il nuovo Report di Veneto Agricoltura (dati 2017) conferma il buon andamento del comparto. Il vino veneto, esportato in 150 paesi, rappresenta il 35,5% del totale italiano, per un valore di 2,13 miliardi/€. Prosecco nell’olimpo mondiale delle bollicine. Le dinamiche mercantili. E per la prossima raccolta? Le attesissime Previsioni Vendemmiali a Legnaro (Pd) il prossimo 10 agosto.

In attesa dell’ormai “storico” Focus sulle previsioni della vendemmia nel Triveneto, in Italia, Francia e Spagna, in programma il prossimo 10 agosto (ore 9,30) a Legnaro-Pd presso la sede di Veneto Agricoltura, l’Agenzia regionale pubblica un esauriente Report sull’export di vino veneto nel mondo (dati 2017).

Molto interessanti i numeri che emergono, tra questi uno su tutti: il vino veneto rappresenta il 35,5% del totale di vino italiano esportato (più di un terzo!), tanto che la nostra regione si conferma, in questa particolare classifica, 4^ potenza mondiale alle spalle di Francia, Italia e Spagna, davanti a Cile e Australia.

In linea con l’export nazionale del settore, che nell’ultimo anno ha sfiorato i 6 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri, il trend di crescita delle esportazioni di vino veneto si mantiene costante, raggiungendo nel 2017 i 2,13 miliardi di euro di incassi e un +6,4% rispetto all’anno precedente.

Di pari passo, nell’ultimo anno sono aumentati anche i quantitativi (+2,5%), con il rincaro dei prezzi (+3,8%) a tenere elevato il fatturato.

Anche nel 2017 a fare da ariete sui mercati esteri è stato il Prosecco, che presenta aumenti a doppia cifra sia per i quantitativi (+13,4%) che in valore, pari a 806 milioni di euro (+15,9%). A questo punto appare chiaro che il mercato mondiale delle bollicine è dominato da tre tipologie di vino spumante: lo Champagne francese, il Cava spagnolo e, appunto, il Prosecco.

Risulta invece più stabile la situazione delle transazioni internazionali dei vini imbottigliati, che si trovano a fronteggiare la forte ascesa del comparto dei vini spumante. Infatti, per i vini imbottigliati si rileva un +1,3% in valore (1,20 miliardi/euro fatturati nel 2017) e un -1,3% per i quantitativi, con un conseguente aumento del prezzo medio (+2,6%). E’ evidente che l’intento degli esportatori veneti di vino fermo in bottiglia è quello di alzare il prezzo, cercando così di riposizionarlo su livelli più elevati nei mercati internazionali.

Nonostante siano oltre 150 i Paesi che importano vino veneto, si assiste ad una forte concentrazione delle vendite verso il Regno UnitoStati Uniti e Germania. Se da una parte ciò consente un consolidamento dei rapporti commerciali tra le aziende coinvolte nelle transazioni, dall’altra il fenomeno della concentrazione delle vendite rappresenta un rischio in caso di crisi o esternalità negative per i Paesi coinvolti. Da qui la necessità di diversificare le destinazioni commerciali dei vini veneti.

Per scaricare il Report: http://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2018/08/export-vino-2017.pdf


 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    cinque × uno =