di Corrado Poli*
Dal 2 al 21 settembre a Pennabilli, un piccolo centro medievale sulle montagne dell’entroterra riminese, arriveranno cinquanta studenti e studiosi americani interessati a conoscere l’Italia. Si prevede che il progetto si sviluppi nel prossimo futuro includendo anche partecipanti da ogni parte del mondo e in modo particolare dalla Russia. L’iniziativa si chiama “ESPERIENZA” e nasce grazie alla caparbia iniziativa di Anna Chernakova-Bonavita, una signora bulgara, con dottorato fisica conseguito in Unione Sovietica e trasferitasi in seguito negli Stati Uniti diventando cittadina americana. Il progetto è nato grazie all’incontro ispiratore di Anna con Lora Guerra Yablochkina, moglie russa di Tonino Guerra, e lei stessa scrittrice e poetessa molto nota in Russia. Lo studio della lingua, sarà integrato da lezioni e visite culturali. Naturalmente, il programma prevede un’attenzione particolare al cinema e agli scritti di Tonino Guerra che Lora aiuterà a comprendere in profondità.
La caratteristica dell’Italia e di gran parte dell’Europa è la presenza di migliaia di piccoli borghi e cittadine, ciascuno diverso dall’altro, ma tutti allo stesso modo tutti carichi di storia. Le tradizioni di ciascun luogo vanno dalle feste patronali alle competizioni storiche: se tutti conoscono il Palio di Siena, non dimentichiamo che quasi ogni cittadina ha il proprio torneo di origine medievale. Così come ancora vivi e integrati perfettamente nella vita moderna sono gli eventi culturali, la tradizione culinaria (ogni borgo fa i tortellini a modo suo e ha la propria salsa), i ricordi dei versi di poeti locali, le opere degli artisti. Ci lamentiamo della folla che accalca e trasforma le grandi città d’arte italiane, ma trascuriamo quell’Italia cosiddetta “minore” che minore non lo è affatto per contenuti culturali e patrimonio artistico, così che l’esodo dai piccoli centri, soprattutto dei giovani, non si arresta.
“Esperienza” porterà ogni anno a Pennabilli cinquanta – e in futuro forse più – corsisti provenienti da tutto il mondo i quali risiederanno nel borgo romagnolo per tre settimane seguendo corsi di lingua e cultura italiana, nonché un corso specifico di “esperienza” (sic!) culinaria.
Tra gli eventi più rilevanti, oltre la visione e discussione dei film di Fellini e di Tonino Guerra, vi sarà una serata musicale dal titolo significativo: “Musica rotonda: l’esperienza che unisce i popoli”. Grazie all’iniziativa e alle competenze di alcuni italiani e americani innamorati del nostro Paese, di Pennabilli e di Tonino Guerra, s’è creata un’occasione di diffondere la cultura italiana nel mondo.
*Docente – Scrittore
—