Header Ad

Most Viewed

Solidaria, dalle “parole della cura” al genio di Bollani

 

Contaminazione e cultura sono le due parole chiave di SOLIDARIA l’evento che si svolge a Padova dal 24 al 30 settembre 2018. Promossa dal Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova in stretta collaborazione con il Comune, la rassegna è organizzata nel 2018, anno europeo del patrimonio culturale, perché il CSV Padova ritiene che anche il volontariato sia un bene culturale da tutelare e che l’impegno sociale dei cittadini possa contaminare tutte le arti e contribuire allo sviluppo culturale del territorio.

il programma di martedì 25 settembre

ore 9:00, aula magna del palazzo del Bo

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, IDENTITÀ E PROSPETTIVE TRA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

Convegno nazionale. Giornata di partecipazione e confronto fra enti, istituzioni e volontari che discuteranno sul futuro del Servizio Civile Universale partendo dall’analisi di alcune buone pratiche.

In collaborazione con: Amesci; CSEV; Forum Nazionale Servizio Civile; Rappresentanza dei Volontari del Servizio Civile; Università degli Studi di Padova – Ufficio Public Engagement

ore 9:00, sala anziani di palazzo Moroni

LE PAROLE DELLA CURA, PER UN NUOVO LESSICO NEL COMUNICARE E RACCONTARE LA MALATTIA ONCOLOGICA

Vittorina Zagonel, direttore dell’Oncologia Medica 1 IOV Padova;

Luca Cancian, direttore radiologia Cittadella-Camposampiero;

Enrico Furlan, filosofo, Università degli Studi di Padova;

Maria Luisa Mariggiò, psicoterapeuta;

Francesca Traclò, associazione Aimac;

Modera: Daniela Boresi, giornalista

In collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto (4CFP) e l’associazione Noi e il Cancro – Volontà di Vivere.

ore 10:00, auditorium del Centro culturale san Gaetano

#IOSIAMO

Tiziana Di Masi porta in teatro, le storie dei volontari che hanno superato la dimensione dell’io per ragionare come un NOI. Perché l’amore non è mai inutile. Riservato alle scuole.

Ore 11:00, sala Paladin di palazzo Moroni

MENTOR UP

Un incontro per scoprire come gli studenti dell’Università di Padova sono una risorsa per i ragazzi a rischio delle scuole cittadine.

A cura di Massimo Santinello, dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova

ore 16:00, sala Paladin di palazzo Moroni

IL CODICE DEL TERZO SETTORE.

RAFFORZARE IL CAPITALE SOCIALE DELLE COMUNITÀ

Luigi Di Maio, Ministro dello Sviluppo Economico, del lavoro e delle politiche sociali (invitato);

Claudia Fiaschi, portavoce nazionale Forum Terzo Settore;

Chiara Tommasini, vice presidente CSVnet;

Giovanni Sgritta, Università La Sapienza di Roma;

Modera: Stefano Trasatti, giornalista

ore 16:00, Fondazione Fenice onlus

IMPRESA SOCIALE FRA SOCIAL BUSINESS E IMPACT INVESTING

Jacopo Fo, Libera Università di Alcatraz (collegamento via Skype);

Alessia Stimamiglio, vicedirettrice Centro Servizio Volontariato di Padova;

Francesco Bicciato, Forum per la Finanza Sostenibile;

GiuseppeTaffari, R&P Legal di Milano;

Francesco Pulejo, Università degli Studi di Padova;

Giuliana Baldassare, SDA Bocconi di Milano (collegamento via Skype);

Andrea Grigoletto, direttore tecnico Fondazione Fenice Onlus

ore 21:15, Teatro Verdi

STEFANO BOLLANI – PIANO SOLO

Il genio di Stefano Bollani a Padova. Un concerto di piano solo rappresenta un momento di grande musica e di intensa serenità; una serata in cui sorridere, emozionarsi e viaggiare sulle note di uno dei più grandi pianisti jazz del mondo.

In collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la Scuola di Musica Gershwin

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    17 − 16 =