Header Ad

Most Viewed

Maury , dalla damigiana un eccellente sconosciuto

di Michela Berto*

Il Mas Amiel è probabilmente tra i vini meno conosciuti nel nostro paese, viene coltivato nel sud-ovest della Francia, precisamente nel golfo del Leone ai piedi dei Pirenei, pezzo di terra dove si trovano due villaggi da cui prendono nome le due denominazioni il Maury e il Banyuls il vitigno principe è il grenache noir, possono essere coltivati anche il garignan e  syrah, mentre per la versione bianca il grenache blac e gris e il macabeu.
La diversa procedura di cantina ne caratterizza il vino, nel procedimento del Banlyus si parte da un mosto parzialmente fermentato con l’aggiunta di alcool , successivamente il vino viene invecchiato in recipienti di legno di varia misura riempiti solo parzialmente e lasciati all’aria aperta per accentuare i processi ossidativi.

Per il Maury la procedura è diversa, la “Domaine” nata  nel lontano 1816 dalla famiglia di Mas Amiel , acquistata nel 1907 dalla famiglia Dupury e dal 1999 è attualmente proprietaria la famiglia di Oliver Decelle magnate dei surgelati, quest’ultimo passaggio di proprietà è giunto in un momento atteso per investire sui vigneti da rimodernare e riqualificare, fondamentale era avviare un progetto per la tutela della varietà antica di grenache noir. La tenuta si estende su 220 ettari, di cui 170 coltivati e divisi in 130 particelle con  viti di età media 40-55 anni, zona geograficamente posta in una valle dal clima mediterraneo dove si hanno circa 2.500 ore di sole all’anno, la caduta della pioggia si aggira sui 650 mm all’anno di cui 400 mm nel periodo invernale, ma tutto ciò è regolato dai venti che puliscono i terreni da muffe alle quali il vitigno grenache noir è soggetto trovando in esso un ambiente ideale, ovviamente qui iodio e malattie non sono un ostacolo, il vero problema è la mancanza di acqua, ma in profondità non manca mai e le radici delle vigne vecchie di 50 anni possono attingere a questa risorsa naturale, portando equilibrio e sostanza all’uva,  delle vigne piantate ad alberello, arate a cavallo e  lavorate manualmente, non usa  diserbanti chimici,  ha un ambizioso progetto di fertilizzazione organica , questo modo di coltivate è sempre stato un punto fondamentale per Mas Amiel.
Inizia la vendemmia tra la fine di settembre e la meta di ottobre con doppia cernita delle uve prima sulle stuoie e poi su tavola vibrante, la diraspatura e una pigiatura soffice, la vinificazione continua in vasche di cemento vetrificato, a seguire in acciaio a controllo di temperatura, la fermentazione avviene a 25°, al mosto si aggiunge il 5-10% di alcool etilico provenienti dalla distillazione delle sarpe della stessa uva, questa pratica consente di bloccare lo svolgere dei zuccheri naturali presenti in alcool, il mosto viene lascito macerare per altri 15-20 giorni, successivamente la massa viene pigiata e in questo momento si decide se il vino viene proposto alla linea “Tawny” o alla linea “Vintage”.
Si sa che quest’uva produce vini forti e di colore intenso, poco acidi e molto fruttati, è una varietà che si presta a produrre grandi vini dolci. Maury Mas Amiel, per la linea dei “Vintage” usa una tecnica che lo contraddistingue, lascia per un anno in damigiane in vetro all’aperto, per sfruttare le escursioni termiche tra notte e giorno e conferire un bouquet e una ampiezza di aromi che si evolvono nei vari momenti della degustazione, inoltre ha una capacità di conservazione in bottiglia illimitata.

I “Vintage” delle ultime annate si esprimono lentamente, di color rubino intenso, ha un sentore di ribes nero, ciliegia, mora selvatica, visciola con note di rafano e cacao, è succoso dolce e asciutto, speziato con un leggero finale di fumo e eucalipto

Se i “Vintage” sono di vecchi millesimi come il 1980 – 1968 – 1929,  bottiglie quasi introvabili le note gustative sono espresse in fichi secchi , spezie castagna, cioccolato, anice, erbe balsamiche, agrumi e caramello, dal finale di impeccabile equilibrio dona la voglia di riberlo.


michela-berto-3509870905-1510762079485*Sommelier – Ristorante San Martino

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    quindici − 4 =