(LL) – L’ingegner Ugo Dibennardo, in rappresentanza di Anas, è il nuovo amministratore delegato di CAV-Concessioni Autostradali Venete S.p.A. Subentra Michele Adiletta che aveva ricoperto l’incarico dal 2015.
La nomina è stata formalizzata oggi durante l’assemblea dei soci di CAV (Regione Veneto e ANAS) a cui hanno preso parte l’assessore regionale ai Lavori pubblici, infrastrutture e trasporti Elisa De Berti e il responsabile Gestione Partecipate di ANAS Vincenzo Acquafredda.
Dibennardo, attualmente direttore della Direzione Operation e Coordinamento territoriale di ANAS, in passato è stato anche direttore della Progettazione della società e dal 2004 al 2008 ha ricoperto il ruolo di Capo compartimento ANAS per il Veneto.
La sua investitura arriva contestualmente alla conferma degli altri componenti del Consiglio di amministrazione di CAV, che vede nel ruolo di Presidente Luisa Serato (nomina Regione), con i consiglieri Renzo Ceron (Regione), Alessandro Maggioni (Regione) e Federica Ribechi (nomina Anas).
«Esprimo grande soddisfazione – ha sottolineato l’assessore De Berti – per la formalizzazione della nomina di Dibennardo, con il quale lavoriamo già da tempo e proficuamente qui in Veneto. Su CAV ci sono progetti importanti per i quali servirà tutta la sua professionalità ed esperienza».
«La scelta di Ugo Dibennardo – ha dichiarato a sua volta l’Amministratore delegato di ANAS Massimo Simonini – è di grande profilo tecnico e manageriale e darà un ulteriore forte impulso alle attività di CAV anche sotto l’aspetto dell’innovazione tecnologica ed alla collaborazione tra ANAS e la Regione Veneto. Colgo l’occasione per ringraziare l’ad uscente Michele Adiletta per il positivo lavoro svolto in questi anni».
«Saluto con un caloroso benvenuto l’arrivo del nuovo ad – ha invece detto la presidente Serato – che ho già avuto modo di conoscere e con cui mi sembra possano concretizzarsi gli estremi per una collaborazione proficua e di grande interesse per la società e il territorio, a cominciare dal fatto che Dibennardo, come la sottoscritta, ha molto a cuore il Veneto».
La CAV gestisce il Passante di Mestre sin dal primo giorno di apertura ovvero l’8 febbraio 2009. Invece, dal primo dicembre 2009 ha ricevuto in carico anche la gestione delle tratte autostradali già in concessione alla Società delle Autostrade di Venezia e Padova e cioè il tratto della A4 tra Padova e Mestre, il Raccordo Marco Polo e, soprattutto, la Tangenziale Ovest di Mestre.