Header Ad

Most Viewed

Carenza di medici, in corsia arrivano i pensionati. Zaia: “Largo ai giovani, ma non bastano”

La Giunta regionale del Veneto ha approvato oggi una delibera che assegna ai direttori
generali delle Ullss la possibilità di conferire incarichi di lavoro autonomo ai medici in
pensione per fronteggiare la carenza di organici che, nel solo Veneto, è calcolata in
1.300 camici bianchi (56.000 è la stima a livello nazionale).
Il provvedimento, dal titolo “Conferimento incarichi di lavoro autonomo a personale
medico in quiescenza”, è stato illustrato dal Presidente della Regione, Luca Zaia, nel
corso del punto stampa svoltosi al termine della seduta odierna dell’Esecutivo.
“Di parole ne sono state dette tante. E’ il momento di agire – ha detto Zaia – e noi
cominciamo a farlo con questa delibera con cui apriamo in concreto alla possibilità di
riportare in ospedale professionisti sicuramente capaci che, magari, avevano lasciato
con dispiacere il loro lavoro. Con questo atto, che qualcuno potrebbe ritenere estremo
– ha aggiunto il Governatore – in realtà rispondiamo alla priorità numero uno, che è
quella di curare al meglio i malati, basandoci su un presupposto anche giuridicamente
solido: rispettare la Costituzione erogando tutti i Livelli Essenziali di Assistenza e
evitare il configurarsi dell’interruzione di pubblico servizio”.
A gestire la nuova possibilità saranno i direttori generali delle Ullss, sulla base delle carenze riscontrate nelle loro strutture.
In particolare la delibera prevede che le aziende ed enti del SSR possono conferire
incarichi individuali con rapporto di lavoro autonomo a medici già collocati in
quiescenza qualora risulti oggettivamente impossibile disporre assunzioni di personale
medico dipendente; risulti parimenti impossibile, in subordine, stipulare contratti di
lavoro autonomo con personale medico non ancora in quiescenza; l’incarico sia
necessario per garantire i livelli essenziali di assistenza, pena interruzione di pubblico
servizio.
“Sia chiaro – ha tenuto a sottolineare Zaia – che prima di tutto diciamo largo ai giovani
ma se, come in questo caso, non ce ne sono abbastanza, le cure vanno garantite lo
stesso, con ogni mezzo, perché questa è una crisi epocale, causata da una
programmazione nazionale sbagliata in più parti. E’ un errore il numero chiuso nelle
facoltà di medicina, dove i nuovi medici non si possono decidere con un quiz, ma
vanno creati con la formazione esame dopo esame. E’ sbagliata e carente la
distribuzione nazionale delle borse di specialità. E’ sbagliato, ma in questo caso
occorre un intervento legislativo nazionale, non pensare alla formazione degli
specializzandi in corsia. Fu sbagliato il messaggio che circolava alcuni anni fa,
secondo il quale fare il medico equivaleva a rischiare la disoccupazione”.
La delicatezza della situazione è dimostrata dai dati elaborati a tutto il 15 marzo da
Azienda Zero: a fronte di 246 posti messi a concorso da ottobre, i candidati in
graduatoria sono risultati soltanto 118, con una differenza in negativo di 128.
A questi, vanno aggiunti altri 86 posti il cui concorso è in fase di espletamento,
ulteriori 19 i cui concorsi sono in fase di pubblicazione in Gazzetta, altri 301 con i
concorsi in fase d’indizione.
“Ciò significa – fa notare Zaia – che, se vi fosse una sufficiente adesione ai
concorsi, in questo momento, la Regione Veneto sarebbe pronta a
contrattualizzare in breve tempo 652 medici.
“Oggi – ha aggiunto il Governatore – siamo invece al punto che non si riescono a
reperire i medici sufficienti nemmeno facendo scorrere le graduatorie e che una
chiamata dell’Azienda Zero per 80 medici di pronto soccorso ha avuto una decina di
adesioni. Questa è la realtà – ha concluso Zaia – che stiamo cercando di affrontare,
risolvendo prima di tutto l’emergenza contingente, ma qualcosa deve cambiare in
fretta, soprattutto a livello di normative nazionali, perché se la nostra delibera di oggi
dovesse finire per stabilizzarsi nel tempo sarebbe una sconfitta per tutti”.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    venti + dieci =