Header Ad

Most Viewed

Ateneo Veneto: La Salute e le parole. Tre incontri tra medicina e media

Giovedi 4 pomeriggio prende il via all’Ateneo Veneto un nuovo ciclo incentrato su “Comunicazione, informazione e linguaggi della salute”. Tre appuntamenti che si svolgeranno nella sala Tommaseo, sempre alle h. 17,30, nei prossimi tre giovedì del mese: 4, 11 e 18 aprile. L’intero corso, realizzato in collaborazione con l’Ordine Giornalisti Veneto, sarà diretto dalla storica Nelli-Elena Vanzan Marchini.
La partecipazione agli incontri del 4 e dell’11 aprile consente ai giornalisti l’accreditamento di 2 punti formativi ciascuno.
Ingresso libero. 

Nel dettaglio, i tre appuntamenti: 

Giovedì 4 aprile, Sala Tommaseo ore 17,30
“Comunicazione e informazione sanitaria fra scienza ed empatia”.
Introduce Nelli-Elena Vanzan Marchini.
Relatori: Daniela Boresi e Stefano Chiaramonte. 

Nell’epoca della comunicazione moltiplicata dai media, i linguaggi della cura rischiano di cadere nella commercializzazione massificata e nella banalizzazione di una diagnostica spicciola fai da te, mentre la iper-specializzazione della scienza medica diventa sempre meno empatica e coinvolgente nei confronti del paziente. Il corso si propone di analizzare i modelli di comunicazione relativi a diagnosi, cura e gestione della malattia verificandone le criticità e i possibili miglioramenti.  Con Daniela Boresi, direttrice di Timer Magazine – Il Nordest che corre, e Stefano Chiaramonte, nefrologo, si affronterà il tema della informazione fra scienza ed empatia.
 Giovedì 11 aprile, Sala Tommaseo ore 17,30
“Il giornalismo possibile contro ciarlatanesimo e fake news”.
Relatori: Michela Nicolussi Moro, Tullio Cardona. 

I giornalisti Michela Nicolussi Moro (Corriere del Veneto) e Tullio Cardona (Il Gazzettino) tratteranno le problematiche dell’informazione nella ridondanza di comunicazione del web e nella molteplicità di offerte di salute e benessere che possono essere perniciose, talvolta anche letali. La corretta informazione può prevenire e contrastare ciarlataneria e fake news secondo codici etici e deontologici che vengono sempre meglio definiti.
Giovedì 18 aprile, Sala Tommaseo ore 17,30
“Grafica e linguaggio giornalistico fra pubblicità sanitaria e consumismo terapeutico”.
Relatori: Paolo Cagnan Angelo Vettorello, Nelli-Elena Vanzan Marchini.
Il giornalista Paolo Cagnan (condirettore il mattino di Padova, La Nuova di Venezia e Mestre, la tribuna di Treviso, Corriere delle Alpi), la storica Nelli Elena Vanzan Marchini e il medico Angelo Vettorello esamineranno la grafica pubblicitaria del benessere dall’inizio del secolo fino alle attuali promozioni sanitarie con inserti per “bellezza e salute”. Talvolta la pubblicità di cure e prestazioni terapeutiche si può confondere con articoli di cronaca e di approfondimento e può capitare che le pagine a pagamento siano troppo poco differenziate dagli articoli di informazione.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    diciannove − cinque =