Header Ad

Most Viewed

Una newco per gestire la A4 Venezia – Trieste

(LL) – La Regione Friuli Venezia Giulia, in accordo con il Veneto, coltiva un dialogo costante con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti sui temi della concessione A4 e della creazione di una “Newco” interamente pubblica che dovrà subentrare ad Autovie Venete nella gestione dell’autostrada.
Nello specifico, dopo l’annuncio del ministro sulla volontà di applicare un nuovo metodo di calcolo delle tariffe autostradali – soluzione che si ripercuoterebbe sui piani economici e finanziari della Newco – è stata illustrata al Ministero l’unicità della situazione della A4, dove sono in corso rilevanti investimenti per la realizzazione della terza corsia. Da tale interlocuzione sta quindi prendendo forma una risposta congiunta Fvg-Veneto che a breve sarà trasmessa al Mit e che permetterà, una volta recepita, di proseguire lungo il percorso intrapreso con la creazione della Newco, evitando così la necessità di bandire gare europee per l’assegnazione della concessione, e concludere i lavori.

Questo è quanto emerso in Consiglio regionale dalla risposta dall’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti Graziano Pizzimenti ad una interrogazione sui rischi per la nuova concessione delle tratte autostradali gestite da Autovie Venete e potenziale blocco degli investimenti per la terza corsia della A4.

La questione, già sollevata anche dall’Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (Aiscat), vedrà quindi la definizione di un modello che potrà essere adottato anche a livello nazionale per rimodulare il nuovo metodo di calcolo delle tariffe sulla base della situazione contingente e degli investimenti in corso per l’ammodernamento della rete autostradale.

 

Un “siparietto” sulla Newco che prenderà il posto di Autovie Venete nel frattempo è andato “in onda” ieri dirante il convegno “Lo snodo mobilità in Fvg” organizzato dal Forum Consumatori Imprese che si è svolto  a Udine in Camera di Commercio. Il professor Maurizio Maresca, infatti, durante il suo intervento ha chiesto lumi sulla effettiva operatività della NewCo. “Superate le questioni sollevate dall’Unione europea – ha detto Maresca – e non erano di poco conto, è necessario arrivare in tempi brevi a concludere il percorso per evitare la possibile apertura di infrazione da parte dell’Ue visto che Autovie è in regime di proroga”.

 

Due le risposte, puntuali, arrivate dall’ing. Paolo Perco direttore area appalti forniture e servizi di Autovie e dall’assessore alle infrastrutture Graziano Pizzimenti. “A fine 2018 – ha spiegato Perco – l’Art (Autorità di Regolamentazione dei Trasporti) ha deliberato in merito alle modalità di calcolo delle tariffe e questo ha consentito alla Newco di redigere il Piano Economico e Finanziario, indispensabile anche per permettere il “trasferimento” delle linee di credito aperte dalla Bei e dalla Cassa Depositi e Prestiti”

“La presentazione al ministero del nuovo Pef è imminente – ha precisato Perco – e avverrà subito dopo il placet delle Regioni socie (Friuli Venezia Giulia e Veneto)”.

Considerazioni riprese in toto anche dall’assessore Pizzimenti, che non ha mancato di sottolineare come i contatti con il ministero siano costanti proprio per cercare di ridurre i tempi dell’iter necessario per arrivare quanto prima all’affidamento in house della concessione.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    13 + uno =