Si svolge, nella struttura sanitaria di Noale, a partire da una lunga tradizione al riguardo, un’importante attività odontoiatrica, con un’attenzione particolare ai pazienti più fragili e ai portatori di handicap.
“Il Servizio di Odontostomatologia di Noale – spiega il Responsabile, il Dottor Giorgio Tiozzo – è stato recentemente potenziato con un importante investimento sulle attrezzature, che ha portato all’acquisizione di sei nuovi ‘riuniti’, la particolare poltrona attrezzata che viene utilizzata per i nostri interventi. La strutturazione del servizio e la competenza dei nostri specialisti ci ha permesso di dedicarci anche alla cura di pazienti particolarmente complessi, quali i disabili, e i pazienti che non possono essere gestiti in un normale ambulatorio dentistico: ad esempio quelli che sono portatori di particolari patologie, o quelli che fanno uso di farmaci particolari”.
Il Servizio attualmente è organizzato in otto ambulatori ed è dotato di otto ‘riuniti’ (di cui sei nuovi), dove vi lavorano con impegno cinque medici più i tirocinanti e sei infermieri.
La professionalità dell’équipe del dottor Tiozzo fa sì che siano affidati all’Odontostomatologia di Noale anche i pazienti che si preparano ad un intervento, quali operazioni di cardiochirurgia, o in attesa di trapianto: “Nella fase preparatoria di un intervento chirurgico importante – spiega il Dottor Tiozzo – è fondamentale la cura delle eventuali patologie della bocca, per eliminare le infezioni presenti: la nostra équipe svolge questa funzione anche per gli Ospedali di Mirano e Dolo”.
Un servizio che negli anni è diventato un “fiore all’occhiello” per il territorio noalese e che verrà arricchito ulteriormente a breve con l’arrivo di una nuova strumentazione, moderna e all’avanguardia, ovvero un ‘riunito’ per la sala operatoria: “Ci consentirà una migliore operatività al letto del paziente in anestesia totale, anche nel caso di utenti con particolari situazioni di patologia o di disabilità”.
Attualmente solo presso gli ambulatori di Noale vengono erogate circa 8.500 prestazioni odontoiatriche all’anno. Questo senza contare tutti gli interventi effettuati in narcosi su disabili gravissimi. Oltre all’attività dedicata alla disabilità, il Servizio di Odontostomatologia di Noale si impegna a promuovere la prevenzione odontoiatrica, anche tramite incontri aperti alla popolazione (si ricordano ad esempio le lezioni di igiene orale inserite nei corsi preparto), ed è attivo nel trattamento delle apnee notturne tramite appositi apparecchi. Infine non vanno dimenticate tutte le altre attività ‘minori’ che comprendono l’ortodonzia, la protesi, la conservativa e piccola chirurgia orale, oltre ovviamente al trattamento in urgenza dei pazienti che vengono inviati dal Pronto Soccorso.
“Un Servizio presente a Noale da molti anni – ha detto il Direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – e che è in continua crescita professionale, anche grazie alle importanti collaborazioni che sono state instaurate con realtà autorevoli come quella avviata con il professor Edoardo Stellini dell’Università di Padova. Attraverso, infatti, una specifica convenzione, gli specializzandi igienisti del corso di laurea patavino si inseriscono per un periodo di tirocinio proprio dentro l’organico della équipe di Odontostomatologia di Noale, con un vantaggio per la loro formazione e fornendo un importante contributo all’attività che qui si svolge”.