Header Ad

Most Viewed

Ulss3. La Medicina dello Sport di Noale, capofila degli altri servizi

La Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico di Noale, in quanto struttura di terzo livello, coordina, gli altri servizi di Medicina dello Sport della Ulss 3 (tutti di primo livello) che sono ubicati presso il Distretto di Venezia G.B Giustinian, il Distretto di Favaro e il Distretto di Chioggia.

Tale coordinamento prevede un modello organizzativo di tipo “Hub e Spoke”, dove per “Spoke” si intendono le strutture di Favaro, Venezia e Chioggia e per “Hub” la struttura di Noale. L’Unità Operativa Complessa di  Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico di Noale ha aggregata l’Unità Operativa Semplice di Cardiologia Riabilitativa ed opera nel Distretto di Mirano-Dolo anche con l’ausilio di un ambulatorio situato nell’Ospedale di Dolo.

Presso il servizio di Noale, diretto dal Dottor Franco Giada, sono state eseguite lo scorso anno circa 5000 visite di idoneità agonistica; sono stati seguiti in un percorso di cardiologia riabilitativa ambulatoriale circa 700 nuovi pazienti cardiologici e 800 pazienti in follow-up. Inoltre, sono state erogate oltre 16.000 prestazioni cardiologiche ambulatoriali (per utenti “esterni”, utenti della medicina dello sport e utenti della cardiologia riabilitativa) e 1300 prestazioni cardiologiche per “interni”, cioè ricoverati in atri reparti. A questo importante lavoro si aggiungono i numeri delle prestazioni eseguite lo scorso anno negli altri Distretti della Ulss 3: a Favaro circa 2000 visite, a Venezia circa 1600 e a Chioggia 800.

“Sono molteplici i compiti del nostro servizio – ha detto il Dottor Giada – si va dalla certificazione di idoneità allosport agonistico (compito delle strutture di I livello, dove è possibile eseguire ECG a riposo e durante sforzo, spirometria ed esame urine); alla valutazione di atleti disabili, atleti diabetici, atleti professionisti e atleti con problematiche cardiovascolari (compito delle strutture di II livello, dove è possibile eseguire ecocardiogrammi, Holter e test ergometrici massimali, monitoraggio della pressione, post-potenziali ventricolari, Eco-Doppler tronchi sovra-aortici, test cardiopolmonare). Inoltre, il servizio prevede la prescrizione e somministrazione dell’esercizio fisico nelle patologie croniche non trasmissibili esercizio-sensibili, prime tra tutte quelle cardiovascolari e metaboliche quali il diabete (compito delle strutture di III livello, dove è presente anche una palestra medica con specifiche caratteristiche organizzative e strumentali)”. Quest’ultima attività viene svolta tramite l’Unità Operativa Semplice di Cardiologia Riabilitativa

“Chi viene operato al cuore o è colpito da un infarto nell’ambito della Ulss 3 – ha aggiunto il Primario – viene segnalato al Servizio di Medicina dello Sport ed Esercizio Fisico-Cardiologia Riabilitativa di Noale e sottoposto ad una serie di visite ed esami specialistici (tutti prenotati ed eseguiti dal servizio stesso) per poi accedere alla palestramedica, dove si inizia un percorso ambulatoriale di prescrizione e somministrazione dell’esercizio fisico a scopo preventivo e riabilitativo, che dura dai due ai tre mesi circa. Si tratta di un allenamento progressivo che parte da un training di tipo aerobico (le palestre di Noale sono dotate di tutte le attrezzature necessarie, anche per chi è obeso), fino ad un allenamento della forza muscolare, fondamentale soprattutto nelle persone anziane perché rafforzare i muscoli aiuta a ridurre il rischio delle cadute. Dopo aver concluso il percorso riabilitativo erogato dall’Ulss, i pazienti possono continuare l’esercizio fisico sia nella struttura sanitaria stessa che, grazie alla convenzione della Ulss con Cuore Amico Mirano ha prolungato la sua apertura anche nel pomeriggio, ma anche presso una delle palestre del territorio grazie proprio alla legge regionale sulle Palestre della Salute”.

“Il vantaggio di appartenere ad una grande Ulss – ha detto il Direttore Generale della Ulss 3 Giuseppe Dal Ben – viene dimostrato anche dall’ottimo lavoro svolto dalla Medicina dello Sport di Noale, nell’ottica della integrazione tra i vari servizi delle ex Aziende Sanitarie dove, in questo caso, il capofila è proprio il servizio noalese per le elevate competenze acquisite negli anni che lo rendono una struttura di terzo livello. Un lavoro costruito in perfetta sinergia e collaborazione tra i vari servizi e professionisti che garantisce in questo modo risultati efficaci per i nostri cittadini”.

In allegato una foto di gruppo

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    2 × due =