Conto alla rovescia per il Villaggio contadino della Coldiretti in programma a
Milano dal 5 al 7 luglio, dove al Castello Sforzesco si daranno appuntamento migliaia di agricoltori per portare la campagna in città. Attesa anche la delegazione veneta, con numerosi vicentini, coinvolta nelle attività ricreative e di animazione, oltre che nel grande mercato di Campagna Amica.
I prodotti ambasciatori del “Made in Veneto” scelti per l’occasione saranno presentati ed offerti dagli stessi agricoltori, che in questi giorni si stanno predisponendo alla partenza. Tipicità introvabili, ricercate e quasi sconosciute, salvate dai custodi del territorio, saranno le curiosità tra le bancarelle.
Dal Vicentino la fattoria “La nuova Colombara” di Pojana Maggiore propone la propria produzione di melograno in succo puro al 100%, da melograni veneti con spremitura a freddo dei soli arili separati dalla buccia. Da Marostica, “Il frutteto antico” presenta la collezione insolita delle “Marmellate di Rosi”: preziosi vasetti di frutti in via d’estinzione come nespola, rosa canina, corniole e mela cotogna abbinate alle verdure o alle piante allimurgiche raccolte. Non mancheranno di essere presenti prodotti introvabili come le
noci verdi con la ricetta dello zar di Russia. E tra i prodotti tradizionali agroalimentari “Sigilli” di Campagna Amica, Vicenza sarà presente con la Farina di Mais Marano e la versione in galletta snack del Consorzio del Mais Marano e dell’azienda La Pachamama, il formaggio Bastardo del Grappa delle cooperative Latterie Vicentine e Cooperativa Monte Asolone ed il formaggio Imbriago dell’azienda Desy di Ponzio Mirko. E, vera chicca del Villaggio milanese, per l’area bellezza, le lezioni di agrocosmesi con i
trucchi di bellezza della nonna, dove verranno presentati in anteprima i saponi e le creme con cheratina di Alpaca dell’azienda A&A Alpaca di Alberto Baruffato di Monteviale.
Dalla provincia scaligera, invece, saranno protagonisti la stortina veronese, piccolo salame di neanche due etti conservato sotto il lardo proposto dall’azienda “La Palazzina” di Cerea, il versatile broccoletto di Custoza, perfetto per lo street food e buono anche sottolio ed in agrodolce coltivato e servito da Aldegheri Gabriele di Sommacampagna. Veronesi anche i formaggi di latte caprino della Malga Faggioli, che porta in
trasferta la tradizione cimbra con la robiola Ghital, la caciotta Kitz, il particolare Baiz e gli stagionati Ponk e GranPonk. Da Treviso l’olio di nicchia di Vittorio Veneto direttamente dall’uliveto della famiglia Baccichetto.
Nella giornata di apertura, venerdì 5 luglio, con il presidente nazionale Coldiretti Ettore Prandini hanno confermato la presenza il vicepremier e ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio, il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti, Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia ed il
presidente dell’Ice Carlo Ferro.
Sabato 6 luglio, dalle 9, nell’arco della giornata, hanno confermato la presenza il vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini, il ministro delle Politiche agricole, forestali e del rurismo Gian Marco Centinaio, il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento Guido Guidesi, il presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore all’Agricoltura della Lombardia Fabio Rolfi
ed alla sera spettacolo di Teo Teocoli su la “coltura del sorriso”.
Domenica 7 luglio dedicata a solidarietà e legalità, con la presenza, tra gli altri, di Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia, Gherardo Colombo ex magistrato e Presidente Uecoop, Gian Carlo Caselli, presidente del comitato scientifico dell’Osservatorio sulle agromafie, Andrea Fanzago, responsabile area povertà della Caritas ambrosiana e l’allenatore della Nazionale femminile di calcio Milena Bertolini,
che sarà premiata nell’ambito dell’appuntamento su Sport e cibo uniti dalla legalità.
Nei tre giorni della manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi ed artisti che discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi dell’alimentazione, del turismo dell’ambiente, della scuola e della salute, ma non
mancheranno spettacoli di animazione e concerti.
Ci sarà una vera e propria Arca di Noè dove scoprire le piante e gli animali salvati dall’estinzione, grazie al lavoro di generazioni riconosciuto e sostenuto dai “Sigilli” di Campagna Amica, che presenterà la più grande opera di valorizzazione della biodiversità contadina mai realizzata in Italia. Dalla preziosa mucca Barà, di cui sono rimasti solo quattromila esemplari in tutta Italia, nota per la sua capacità di adattarsi alla
dura vita in montagna, alla capra Orobica, una razza rustica in grado di valorizzare gli alimenti più grossolani e di adattarsi a vivere in ambienti difficili. Ci saranno esemplari sopravvissuti lungo tutta la Penisola come la pecora Bergamasca che è la più grande al mondo, la mucca Varzese giunta in Italia con i barbari, oggi ridotta a poche decine di esemplari, l’asino Romagnolo, quello di Martina Franca, quello dell’Amiata e quello dell’Asinara, il maiale Nero di Parma e la Mora Romagnola, il cavallo Norico, le cui
origine risalgono ai legionari romani ed i simpatici Haflinger altotesini dalla folta e setosa criniera di colore chiaro, insieme a molte altre razze di oche, anatre, conigli e galline che animano la campagna italiana.
#STOCOICONTADINI è anche l’unico posto al mondo dove per l’intero weekend tutti potranno vivere per una volta l’esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 5 euro per tutti i menù preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato, dalla pasta di grano Senatore Cappelli alla gricia o con pomodorini, olive riviera, capperi e mozzarella, al risotto al bagoss e
melone vecchio viadanase o all’isolana con grana padano Dop, dalla carne servita nelle bracerie ai galletti fritti o in soppressata e panino di segale, ma sarà possibile gustare i più pregiati salumi e formaggi italiani a denominazione di origine. Un’occasione unica anche per assaggiare nei diversi gusti la pizza autenticamente tricolore, dalla farina all’olio, dal pomodoro alla mozzarella, ma anche lo street food green dal cartoccio di
pesce di mare, come alici e gamberi, allo stecco di storione bianco, ai dolci come il gelato di petali di rosa, la granita di melograno, il cannolo siciliano o il succo di bergamotto.
E per la prima volta si potrà andare a scuola di olio extravergine italiano nell’Oil&wine bar del Villaggio, dove si potranno degustare cocktail all’extravergine, vini e birra agricola, o seguire le lezioni di agrocosmesi con i trucchi di bellezza della nonna.
Spazio al più grande mercato a chilometri zero con Campagna Amica, dove acquistare direttamente dagli agricoltori di tutta Italia esclusivi souvenir del gusto per se stessi o da regalare agli altri. Presenti aree dedicate alla solidarietà per aiutare le categorie più deboli, con i prodotti delle aziende terremotate di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo e quelli prodotti dalle aziende di agricoltura sociale impegnate nel reinserimento
socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici, ma anche nell’educazione ambientale e nei servizi alle comunità locali.
#stocoicontadini: Vicenza presenta il top delle produzioni del territorio e molte curiosità
