Header Ad

Most Viewed

Un libro per l’estate. Thriller e amori rivoluzionari

Con l’aiuto di Fastbook vi presentiamo un’altra rassegna di ibri che meritano di accompagnare le nostre vacanze. Anche in questo caso abbiamo cercato di mettere generi diversi per accontentare tutti i gusti. Non ci resta che augurarvi una buona lettura.

IL MAGO DEI CORVI
Ngugi Wa Thiong’o

Editore:  La Nave di Teseo

Collana:  Oceani

Prezzo: 24,00

Ngugi wa Thiong’o, tra i maggiori scrittori africani e attivista politico, ci regala un romanzo intenso ed entusiasmante: tra rivolgimenti politici, magie, leggende e amori rivoluzionari, dà vita a un mondo dal fascino irresistibile e attuale, in cui la satira sul potere e le sue derive autoritarie si trasforma in un inno alla libertà contro le dittature di ogni epoca e ogni luogo.

Il Presidente dell’Aburiria – poverissimo paese africano vessato dalla dittatura – soffre di una strana malattia: l’uomo vorace e senza scrupoli che ha instaurato un governo repressivo fondato sulla paura, ora fluttua nella stanza del trono, gonfio a dismisura e incapace di parlare. Nessuno può curarlo, tranne il famigerato Mago dei corvi: un giovane stregone di nome Kam ̃ıt ̃ı, noto tra la gente per le sue straordinarie facoltà magiche.
LA REGINA DELLE GREGGI
Thomas Savage

Editore:  Neri Pozza

Collana:  Bloom

Prezzo: 17,00

Con La regina delle greggi ritroviamo la prosa emozionante de Il potere del cane, la poesia degli spazi sterminati, la sensibilità con cui Savage descrive i suoi personaggi in bilico. Un romanzo che è uno struggente inno alla famiglia e, al contempo, una acuta riflessione sulla ricerca della propria identità.

«Leggendo questo romanzo si perde coscienza della carta stampata, per essere trasportati dall’immaginazione dell’autore in un mondo a parte» – New York Times

Al mondo ci sono persone che non riescono a immaginarsi il proprio fallimento. Appartiene a questa categoria anche la giovane Emma Russell, che alla fine del XIX secolo dice addio a suo padre in una stazione ferroviaria dell’Illinois, per andare a insegnare nell’Idaho, la Gemma delle Montagne. Di lei dicono che sia severa e che abbia occhi anche sulla nuca. Davanti a lei i colpevoli balbettano la verità e gli innocenti ricordano con gelida chiarezza le trasgressioni commesse. La sua rettitudine dà i brividi, però Emma sa anche suonare al pianoforte melodie allegre che fanno da sottofondo alle danze nei vari ranch. Il giovanotto che la accompagna con il violino, Thomas Sweringen, è il figlio di un uomo che ha trovato l’oro e ha avuto l’accortezza di investire i guadagni in proprietà terriere e nell’allevamento di bovini, invece di sparire quando l’oro è finito. La prima volta che Emma racconta a Thomas del suo interesse per le pecore, il ragazzo ride di gusto, perché nella valle di Lemhi tutti sanno che non si possono allevare bovini e ovini insieme nello stesso podere. Dopo il matrimonio, tuttavia, Thomas regala a sua moglie, per scherzo, due pecore. Anni dopo, le due pecore sono divenute un gregge di diecimila capi e Emma Russell Sweringen è per tutti la Regina delle Greggi dell’Idaho. Una regina che ha una sfilza di figli, tra cui Elizabeth, la maggiore, una ragazza incantevole che sta per convolare a nozze con un giovanotto dotato di un cospicuo patrimonio, quel tipo d’uomo che farebbe la felicità di ogni madre. Perché, allora, mesi dopo Elizabeth si presenta in ospedale con una valigetta e una cornice d’argento che contiene la foto di un altro uomo, un uomo bello come Francis X. Bushman, per dare alla luce una bambina che darà in adozione subito dopo?

IL FIORE DELLA NOTTE
Herbert Lieberman

Editore:  Minimum Fax

Collana:  Sotterranei
Prezzo: 19,00

Thriller insolito e originale, ricco di pathos e di personaggi che rimangono impressi nella memoria, Il fiore della notte conferma l’unicità e il talento di uno scrittore finora ingiustamente trascurato: forse perché è troppo in anticipo sui suoi tempi.

A New York la primavera annuncia ogni volta una rinascita: il clima si fa mite dopo i rigori dell’inverno, e la luce si ferma più a lungo, tenendo lontana la notte e i suoi orrori. Per il detective Francis Mooney, ormai anziano, solitario e insofferente a ogni regola ma tollerato dai superiori per i tanti casi risolti che lo rendono pressoché intoccabile, aprile è davvero il mese più crudele, perché è proprio in questo periodo che, ogni anno, un misterioso assassino uccide le sue vittime. Qualsiasi passante si trovi nella zona dei teatri intorno alle dieci di sera, l’ora in cui la folla è più numerosa, può diventare il bersaglio ignaro di un grosso blocco di cemento lasciato cadere dal tetto di un palazzo. Le vittime sono ormai cinque, e la polizia insiste ad archiviare le loro morti come “accidentali”, ma Mooney è certo che dietro l’apparente casualità di questi incidenti si nasconda la mano di un serial killer. Comincia così un’indagine serrata, solitaria e ossessiva, che porterà il detective a fare i conti con Charles Watford, un personaggio inconsueto, inaffidabile e pericoloso che però è anche l’unico a poterlo aiutare nella ricerca della verità.

HOTEL TITO
Ivana Bodrozic

Editore:  Sellerio Editore Palermo

Collana:  Il contesto

Prezzo: 15,00

Acclamato come uno dei maggiori romanzi sulle guerre jugoslave, Hotel Tito inventa lo sguardo di una bambina che vive la propria infanzia, tra ingenuità e consapevolezza, come un’avventura drammatica e appassionante.

È il 1991, e a Vukovar, sulle sponde del Danubio al confine tra Croazia e Serbia, sta arrivando la guerra. Una famiglia, due figli, l’improvviso irrompere della violenza, la fine di ogni sicurezza. I genitori nascondono alla bambina e al ragazzo la gravità della situazione e preferiscono tenerli lontani e al sicuro, mandandoli da soli al mare, in vacanza. Alla fine dell’estate anche la madre li raggiunge e da qui in poi la loro trasferta si trasforma a poco a poco in esilio. Vukovar viene devastata e non si ricevono più notizie del padre scomparso durante l’assedio da parte della milizia serba. I tre alloggiano all’Hotel Zagorje, un albergo costruito a Kumrovec, città natale di Tito, sede negli anni ’70 della Scuola del Partito Comunista, da loro ribattezzato «Hotel Tito». È un campo esuli e un asilo di protezione per chi è riuscito a sottrarsi al conflitto, e la bambina vede la sua vita e quella della sua famiglia cambiare in modo radicale. Il distacco, l’isolamento, la guerra, si prolungano sempre di più, e quella che sembrava una situazione straordinaria diventa la normalità. Per sette anni, in quell’hotel, la bambina non perde mai la speranza e il coraggio, stringe nuove amicizie, diventa grande nella lotta incessante per qualche metro quadrato in cui stringersi con la madre, perennemente preoccupata per la sparizione del padre, accanto al fratello, sempre indocile e in collera per l’immobilità del governo. Ed è lei a raccontare un intero mondo che sta sparendo, lo stravolgimento della storia, la rivoluzione di un presente che arriva a sradicare le abitudini e gli affetti, i sogni e le speranze per il futuro. Ivana Bodrožić intreccia magistralmente e con grande humour la tenerezza infantile e il dramma devastante della fine di un’epoca, i turbamenti dell’adolescenza e la scoperta di una realtà sempre più inaspettata. Il suo è il racconto di una guerra crudele contenuto in uno sguardo famelico, sconcertato e innocente, una voce che lascia una traccia letteraria già considerata alla stregua di un classico contemporaneo.

INVERNO
Ali Smith

Editore:  Sur

Collana:  Bigsur

Prezzo: 17,50

Dopo il successo di Autunno, il secondo titolo della sua tetralogia ispirata alle stagioni.

“Guizzante, allegro, triste, generoso, un libro pieno di grazia.” – The Guardian

Una vigilia di Natale in una maestosa e decadente villa in Cornovaglia. Quattro personaggi che in tre giorni di festa, mettono a confronto diverse generazioni, sensibilità, visioni del mondo e provando in qualche modo a convivere. Secondo capitolo della tetralogia che Ali Smith dedica alle stagioni, Inverno alterna riferimenti alla drammatica attualità contemporanea (la Brexit, Donald Trump, i cambiamenti climatici) e luminosi tocchi di realismo magico, intessendo le pagine di allusioni letterarie (da Dickens a Shakespeare). Uno sguardo intelligente e anticonvenzionale alla faticosa quotidianità e una scrittura che fa innamorare il lettore.


 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    uno × cinque =