Header Ad

Most Viewed

La lettura. Tema per le vacanze: il mio salumiere

Il mio salumiere sono due sorelle, ma non è solo un salumiere perché vende tutto, anche l’idraulico liquido che non me lo sarei aspettato. Anche se è un salumiere, non si comporta in modo affettato, ma con una spontanea buona educazione. Il mio salumiere è sempre gentile con tutti e si adatta al modo di essere e parlare di ciascuno. Se il mio salumiere fossero due fratelli e non due sorelle sarebbero legati da un amore fraterno e non litigherebbero mai se non per piccole cose. Invece, essendo due sorelle, la lingua italiana impedisce loro di avere un legame corrispondente all’amore fraterno e allora litigano spesso. Però mai davanti ai clienti, perché davanti ai clienti il mio salumiere è sempre gentile. Se un cliente parla dialetto, lui parla dialetto. Se parla in italiano corretto, parla senza fare errori. Se parla facendo errori, il mio salumiere fa gli stessi errori. Se il cliente è straniero e non parla italiano o dialetto, il mio salumiere non parla, ma gli dà lo stesso quello che vuole. Quello che vuole il cliente o forse quello che vuole lui: questo non lo sa nessuno. Se viene una signora che vuole parlare della parrucchiera o dei suoi bambini, il mio salumiere sa tutto, come il colore dello shampoo e la piega che dura un mese e anche la psicopedagogia dell’infanzia e dell’adolescenza. Se viene uno che parla di calcio, il mio salumiere, essendo due sorelle, non sa molto perché è noto che le donne gliene importa niente di calcio, però riesce sempre a dire qualcosa interessante anche di calcio. Se viene uno che parla di politica, il mio salumiere gli dà sempre ragione anche se quello che era venuto prima aveva detto tutto il contrario. Se quello che era venuto dopo invece viene insieme a quello che dice tutto il contrario, il mio salumiere parla d’altro e tutt’e due vanno via contenti perché vende sempre cose buone e fresche. Anzi, alcune cose fresche di giornata che le hanno portate sempre appena adesso, dieci minuti fa; altre vecchie come il parmigiano reggiano o il prosciutto di Parma che più sono vecchie più sono buone e allora non importa più se le hanno portate appena adesso dieci minuti fa.


Corrado Poli

Docente / Scrittore

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    2 × 1 =