Oltre 200 esperti provenienti da tutta Italia hanno tracciato le linee guida per la Sanità del futuro nel corso della Summer School 2019: UP TO DATE SULLA SANITÀ ITALIANA” che si è tenuta a Gallio, organizzata da Motore Sanità.
Nel corso dell’evento l’assessore di Sanità e Sociale del Veneto Manuela Lanzarin ha sottolineato come sia sempre più importante focalizzare l’attenzione sui temi della Salute. “La Sanità entri come tema principale nell’agenda politica nazionale, il dialogo non sia ridotto al
solo criterio di selezione della classe dirigente o alla contrapposizione tra Regioni”
“Già oggi esiste una Sanità a due velocità, come spesso viene
indicato una sanità di ‘Serie A o di Serie B’. – ha sottolineato l’assessore – La mobilità sanitaria ne è l’emblema principale. Per alzare
il livello di qualità e di efficienza siamo convinti che la richiesta di maggiore autonomia, e quindi
l’esercizio pieno delle competenze regionali in questa materia, può far bene a tutti, perché
responsabilizza e avvicina le decisioni ai veri problemi e rende più efficace il sistema. Quindi non solo
la richiesta di maggiore competenza e autonomia non esclude il controllo e la misurazione, ma
concorre ad alzare il livello di qualità. I problemi della Sanità italiana entrino come tema principale
nell’agenda politica nazionale e che non siano ridotti solo ai temi riferiti alla corruzione legata al
criterio di selezione della classe dirigente. Corruzione che va combattuta in tutte le forme e in tutti i
modi o a visioni che mettano in contrapposizione le Regioni nel diritto alla Salute che è sancito dalla
Costituzione”.
Monito dell’assessore Lanzarin: “La Sanità entri come priorità nell’agenda politica nazionale”
