Header Ad

Most Viewed

Flormart, un bosco in premio

Il vincitore della 1^ edizione del Premio “Jean Giono – L’Uomo che piantava gli alberi” sarà proclamato giovedì 26 settembre (ore 14,30) in occasione del Flormart presso i padiglioni fieristici di Padova.

Il riconoscimento, che vede coinvolti assieme la Comunità degli “Stati Generali dei Boschi di Pianura” e Veneto Agricoltura, verrà assegnato ad una personalità che si è contraddistinta nell’opera di promozione e realizzazione di significativi impianti di vegetazione legnosa. Il Premio, 1.000 piante di alberi/arbusti prodotti dal Centro di Veneto Agricoltura per la Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (Vi), dovrà essere destinato alla realizzazione di un nuovo impianto o all’integrazione di un impianto esistente.

Il vincitore sarà designato dalla Comunità dei sottoscrittori della “Carta di Sandrigo” sulla base di una rosa di candidati selezionati dalla Giuria tecnica del Premio.

37 le candidature pervenute, 5 i finalisti; eccoli:

– Gianni Dalla Costa, agricoltore, Fattoria didattica Cà dell’Agata – Zugliano (Vi), che ha realizzato originali impianti arborei aziendali e promosso una rete di agricoltori impegnati sui temi della sostenibilità;

– Christian Marcolin, fondatore e presidente dell’Associazione “Spiritus Mundi” di Padova, che promuove interventi di rimboschimento in diversi Comuni del padovano con la partecipazione di Amministrazioni e cittadini;

– Alessandro Falcomer, fondatore dell’Associazione Prati delle Pars, di Teglio Veneto (Ve), che ha condotto un progetto di forestazione planiziale con un impianto alternato a prato di circa 19 ettari;

– Luigi Gennaro, agronomo, dipendente del Consorzio di Bonifica Bacchiglione per il quale ha gestito un progetto di forestazione rurale con il coinvolgimento di numerose imprese agricole;

– Tiberio Businaro, Sindaco del Comune di Carceri (Pd), che ha ideato e promosso il progetto “Ridiamo il sorriso alla pianura padana” coinvolgendo una rete di decine di Comuni del Veneto.

Per partecipare all’evento, durante il quale sarà fatto il punto sull’attuazione della “Carta di Sandrigo”, il cui obiettivo è quello di portare l’estensioni dei boschi di pianura in Veneto dagli attuali 500 a 5.000 ettari entro il 2050, si consiglia di iscriversi utilizzando il seguente indirizzo: https://giono19.eventbrite.it.

 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    diciassette + 14 =