“Ci vuole un’intera vita, anche lunga, per imparare, per capire, per riuscire a fare forse una sola cosa che sia quella giusta.
Fare un edificio in cui mettere i desideri della gente, l’invenzione del costruttore e la poesia degli spazi.
E per poterlo fare bisogna aver conosciuto tante persone, percorse tante strade in silenzio.
Aver viaggiato, sofferto, letto tanti libri, aver avuto tanti amici e forse aver rubato loro qualche idea.”
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire.
Comincia un giorno di fine estate al porto di Genova a pochi passi dallo studio di Punta Nave, il lungo viaggio per mare di Renzo Piano e di suo figlio Carlo.
A guidarli è un desiderio ancestrale: come molti esploratori prima di loro, salpare e prendere il largo alla ricerca di Atlantide.
Atlantide è la città perfetta, perché ospita una società perfetta. Questa è la sua bellezza, preziosa e inafferrabile. Renzo Piano, con gli occhi di chi sa misurare la terra ma anche le infinite geometrie del mare, ritorna nei luoghi in cui ha costruito le sue opere, tasselli nella ricerca infinita e necessaria della perfezione.
Naviga con suo figlio nel mezzo del Pacifico, sulle rive del Tamigi e della Senna, raggiunge Atene, il Golden Gate Park di San Francisco e la baia di Osaka. Cercando la bellezza, trova l’imperfezione che ogni progetto porta con sé.
Allora non resta che continuare il viaggio.
Carlo Piano (Genova, 1965). Si laurea nel 1991 in lettere moderne all’università di Genova con una tesi in filologia romanza. Giornalista, collabora da anni con diversi quotidiani e settimanali. Ha curato insieme a suo padre l’Almanacco dell’Architetto (2012), che racconta le sfide dell’architettura contemporanea rispetto alla sostenibilità e alla fragilità della terra.
Renzo Piano (Genova, 1937) è una figura chiave dell’architettura internazionale. Nel 2013 è stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. È il presidente della Fondazione Renzo Piano, un’istituzione no-profit nata nel 2004 che promuove la professione dell’architetto con attività di studio e programmi di ricerca con sede a Punta Nave, Genova. Tra le sue opere più importanti: la Menil Collection a Houston, il Terminal dell’Aeroporto Internazionale Kansai a Osaka, il Centro, Potsdamer Platz a Berlino, la riqualificazione del porto di Genova, l’Auditorium Parco della Musica a Roma, la sede del New York Times, la California Academy of Sciences a San Francisco, la London Bridge Tower (The Shard) a Londra, l’ampliamento dell’Art Institute of Chicago, dell’Isabella Stewart Gardner Museum a Boston e del Kimbell Art Museum a Fort Worth e inoltre l’ampliamento e riqualificazione e ampliamento dell’Harvard Art Museums a Cambridge (Massachusetts), il Whitney Museum of American Art di New York, il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos ad Atene, il nuovo Tribunale di Parigi e il nuovo Campus per la Columbia University a New York.
Venerdì 11 ottobre 2019 – Sala Tommaseo, ore 18.00