Header Ad

Most Viewed

DIGITALmeet festeggia i 50 anni di Internet con i CSV. Collegamenti da tutta Italia per raccontare il digitale che aiuta il volontariato

Sono passati esattamente 50 anni dal primo collegamento Arpanet, l’antenato di Internet che il 29 ottobre 1969 mise in contatto l’Università della California e lo Stanford Research Institute sull’asse Los Angeles-San Francisco, anche se solo per pochi istanti. Oggi DIGITALmeet e CSVnet (l’Associazione nazionale dei Centri Servizio Volontariato) hanno reso omaggio a quel primo esperimento con una rete Hangout gestita da Fastweb, che ha unito diverse sedi italiane del CSV per raccontare il rapporto (sempre più virtuoso) tra volontariato e digitale; al contrario di quanto accaduto 50 anni fa, la linea ha retto e ha permesso a tutti gli ospiti di esporre progetti e riflessioni.

Il “revival” è iniziato alle 15 con i saluti di Gianni Potti, Presidente di Fondazione Comunica e Founder DIGITALmeet; quindi Mirko Santocono, Product Marketing Coordinator di Fastweb, ha illustrato la storia da Arpanet al 5G passando per Internet. Roberto Museo e Lorenzo Lolini, rispettivamente direttore e responsabile dell’Area innovazione tecnologica di CSVnet, hanno presentato a rete CSVnet e le esperienze più avanzate dei CSV in tema di trasformazione tecnologica; quindi la palla è passata a Federico Coan (CSV Friuli Venezia Giulia), Alessandro Ricchiuto (CSV Marche), Giovanna Minichiello (CSV Napoli) e Niccolò Gennaro (CSV Padova), che hanno raccontato le loro esperienze.

Qualche esempio? Il front-end del CSV Marche facilita l’incontro tra le scuole e le associazioni di volontariato, e quindi la partecipazione degli studenti alle attività del terzo settore; l’help desk attivato dal CSV Napoli aiuta gli utenti a orientarsi nel nuovo front-end dell’area formazione; la nuova app elaborata dal CSV Padova invece consente ai cittadini di interagire tra loro e di mettersi a disposizione della comunità, rispondendo alle richieste di aiuto espresse dallo stesso CSV e dal Comune di Padova.

La conversazione ha rappresentato anche il passaggio di consegne tra la fine di DIGITALmeet, che tornerà dal 20 al 24 ottobre 2020 e sarà dedicato proprio al mondo del sociale, e l’inizio del percorso che porterà a Padova Capitale del Volontariato 2020.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    diciassette + 14 =