Festival Treviso Giallo, annuncia grandi novità per la nuova edizione del 2020 e si presta a divenire il nuovo
punto di riferimento per il genere giallo e il noir a livello nazionale. Mercoledì 27 novembre 2019, alle ore
12.00 nella Sala Verde di Palazzo Rinaldi, Sede del Municipio di Treviso (Piazza Rinaldi 1/A a Treviso),
l’Accademia Veneta e il Comune di Treviso presenteranno la nuova edizione del 2020.
Festival Treviso Giallo, che si distingue per il taglio scientifico grazie all’opera del Comitato scientifico
presieduto dal prof. Emerito Elvio Guagnini, è organizzato dall’Accademia Veneta assieme al Comune di
Treviso, in collaborazione con l’associazione Sugarpulp e il Patrocinio della Regione del Veneto,
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dell’Università di Trieste, dell’Università IULM e dell’Università
dell’Aquila.
Alcune delle novità che saranno presentate in conferenza stampa: attesa la Mostra nazionale di Diabolik,
la collaborazione inaugurata con il Festival “800 Padova Festival” e l’associazione Sugarpulp. Attesi grandi
nomi del giallo e del noir a livello nazionale e internazionale.
L’edizione 2020 inaugurerà anche un gemellaggio culturale con la Germania, che sarà il Paese ospite.
Il Festival evolve e cresce coinvolgendo anche altre realtà e istituzioni come il Cinema Edera e la Cineteca
del Cinema di Bologna e discipline come la musica e il teatro.
Saranno presenti.
Mario Conte, Sindaco della Città di Treviso
Lavinia Colonna Preti, Assessore ai Beni Culturali e Turismo del Comune di Treviso
Decimo Poloniato, Regione del Veneto
Perluigi Granata, Comitato scientifico Festival Treviso Giallo
Lisa Marra, Responsabile organizzativa Festival Treviso Giallo
Francesco Ferracin, Comitato organizzativo Festival Treviso Giallo
Matteo Strukul, associazione Sugarpulp
Giacomo Brunoro, Veneto Film Commission

Marta Liliana Boresi
Rassegna stampa edizione 2020
30 Gennaio 2020 at 19:51[…] ♦ Festival Treviso Giallo, tra novità e conferme […]