Header Ad

Most Viewed

Aderenza terapeutica e l’impatto sugli esiti di cura

Quasi 7 milioni di persone in Italia sono colpiti da malattie croniche, tra
cui le principali sono le cardiopatie, il diabete, la BPCO, la depressione
e l’artrite reumatoide. In buona parte vi sono terapie che garantiscono
una buona qualità di vita e una cura in grado di controllare la malattia,
ma molti pazienti non aderiscono ai trattamenti o li abbandonano dopo
un breve periodo. Infatti si stima che solo la metà dei pazienti assuma
i farmaci in modo corretto e i “non aderenti” superano il 70% fra gli
anziani, che spesso sono colpiti da diverse malattie e affrontano maggiori
difficoltà nel seguire le indicazioni del medico per vari motivi, tra cui la
plurifattorialità della loro patologia con l’assunzione di più farmaci ogni
giorno, la carenza di assistenza che permetta l’assunzione corretta della
terapia e una non corretta informazione da spiegazioni sbrigative e non
pienamente comprese.
Il problema dell’aderenza terapeutica non riguarda solo i farmaci, ma
anche i consigli per adottare uno stile di vita sano, e ogni atto assistenziale,
compreso quello infermieristico, volto a modificare le abitudini e la
routine terapeutica dei pazienti, spesso incontra una resistenza o un
abbandono della terapia stessa o di adeguati stili di vita. In Italia, solo il
57,7% dei pazienti aderisce ai trattamenti antipertensivi, il 63,4% alle terapie
ipoglicemizzanti per la cura del diabete, il 40,3% alle cure antidepressive,
il 13,4% ai trattamenti con i farmaci per le sindromi ostruttive delle vie
respiratorie e il 52,1% alle cure per il controllo dell’artrite reumatoide.
Percentuali che non hanno subito variazioni di rilievo nel corso degli anni,
con notevoli costi clinici e sociali. Basti pensare che negli Stati Uniti la
mancata aderenza causa sprechi per circa 100 miliardi di dollari ogni anno
e in Europa si stimano 194.500 decessi e 125 miliardi di euro l’anno per i
costi dei ricoveri dovuti a questo problema.
Per analizzare il fenomeno e contribuire al suo superamento con proposte
innovative Motore Sanità ha organizzato un evento a Venezia il 10 dicembre

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    2 × 3 =