Header Ad

Most Viewed

Nidi e materne paritarie, in arrivo 18,9 milioni. Lanzarin: “Ma la Regione paga il doppio”

Sono in arrivo ai Comuni veneti le risorse statali per nidi e scuole materne paritarie. La Regione Veneto ha ratificato l’intesa Stato-Regioni sul piano di azione pluriennale per il sistema integrato di educazione per i bimbi 0-6 anni. Intesa che, in accordo con Fism e Anci, dà il via libera al trasferimento ai Comuni del Veneto dei 18,9 milioni di fondi statali per sostenere la gestione dei 793 nidi e delle 1109 scuole materne presenti nel territorio regionale, frequentati da oltre 100 mila bambini, 76 mila nelle scuole d’infanzia e 24 mila nei nidi. Da parte sua la Regione Veneto ha già anticipato il cofinanziamento regionale 2019 per 34 milioni di euro, equamente ripartiti tra nidi e scuole per l’infanzia.

“Il Veneto è l’unica regione in Italia – sottolinea l’assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin che a Roma ha rappresentato il Veneto ai tavoli di intesa sul sistema educativo integrato per  l’infanzia –  dove 4 bambini su 10 in età 0-6 anni frequentano un nido o una materna paritaria. E al tempo stesso  è l’unica Regione che finanzia con risorse proprie  le spese di gestione di queste scuole con più del doppio di quanto paghi lo Stato. L’intesa Stato-Regioni impegna le Regioni a un cofinanziamento ‘pari ad almeno il 30 per cento delle risorse assicurate dallo Stato’. In Veneto, invece, il rapporto è invertito:  la Regione si fa carico del 60 per cento del contributo pubblico a nidi e materne, mentre la quota del Fondo nazionale per il sistema integrato sta al 40 per cento”.

A chiusura dell’esercizio 2019 arriveranno quindi alle 1902 strutture paritarie per l’infanzia del Veneto 18.916.714 euro di contributi del Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione, che insieme ai 33.927.500 mln di contributi regionali già anticipati nel corso dell’anno e ai 5 milioni di contributi in conto capitale per l’ammodernamento dei nidi portano il sostegno pubblico 2019 al sistema educativo e di istruzione paritaria per i bambini della fascia pre-obbligo scolastico a complessivi 57.916.992 milioni di euro.

“Nonostante la cronica ristrettezza di risorse, la Regione Veneto riesce a mantenere costante negli anni il proprio aiuto ai Comuni per assicurare un servizio indispensabile alle famiglie – fa presente l’assessore Lanzarin –  Se nidi e materne paritarie dovessero chiudere, un bambino su tre rimarrebbe a casa, in quanto la rete dei servizi statali è ampiamente sottodimensionata o addirittura assente in molte aree geografiche del Veneto.  La scelta di sostenere il sistema delle paritarie per l’infanzia è particolarmente impegnativa per il bilancio regionale, ma va confermata  per il valore sociale delle nostre scuole e del servizio indispensabile che rendono ai bambini, ai genitori e alle comunità territoriali di cui sono espressione”.

Nel dettaglio, i contributi al Veneto del Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione2019 sono così ripartiti tra le sette province:


Fondi Statali Anno 2019
Servizi educativi prima infanzia 0-3 anni Scuole per l’infanzia non statale 0-3 anni TOTALI
Prov n° servizi  Contributo statale n° servizi  Contributo statale n° servizi  Contributo statale
BL 26  €       276.003,23 36  €       278.284,38 62  €           554.287,61
PD 156  €    1.899.066,99 231  €    1.999.330,24 387  €        3.898.397,23
RO 45  €       416.602,21 60  €       445.119,23 105  €           861.721,44
TV 129  €    1.485.709,26 228  €    1.923.188,10 357  €        3.408.897,36
VE 112  €    1.403.666,81 152  €    1.261.029,27 264  €        2.664.696,08
VI 137  €    1.710.012,28 183  €    1.570.838,99 320  €        3.280.851,27
VR 188  €    2.181.546,59 219  €    1.894.817,15 407  €        4.076.363,74
Totale 793  €    9.372.607,37 1109  €    9.372.607,36 1902  €      18.745.214,73

 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    3 × 1 =