Header Ad

Most Viewed

Fvg, 1436 positivi, 87 decessi e 76 guariti Il Teatro Verdi aderisce alla campagna “Io resto a casa!”

(LL) – “Riconosco al sindaco di San Vito al Tagliamento l’equilibrio dimostrato in particolare nella questione relativa all’hospice della sua città, che dovrà sgravare l’ospedale di Pordenone da quei pazienti Covid-19 in via di guarigione, al fine di liberare quegli spazi a chi avendo la stessa patologia ha bisogno di cure spesso complesse e impegnative. Il tutto nella massima garanzia della separazione dei percorsi, per la sicurezza di chi viene trasferito e di chi rimane nella struttura”. Lo ha detto oggi a Palmanova il vicegovernatore con delega alla Salute e alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, nel corso della videoconferenza con i componenti dell’Assemblea dei sindaci dell’Ambito distrettuale Sanvitese.

Tra i temi affrontati anche quello delle mascherine acquistate dalla Protezione civile Fvg e in via di distribuzione ai Comuni. Per quel che riguarda i tamponi, Riccardi ha fatto presente che il rilevamento di una negatività non dà una garanzia a 360 gradi, a meno che l’esame non venga ripetuto ogni 48 ore. A tal riguardo, in prospettiva, come ha osservato il vicegovernatore, dal Governo potrebbero arrivare delle indicazioni per rendere automatico l’isolamento contumaciale dei conviventi di un caso positivo. “Confido – ha concluso il vicegovernatore – che grazie al vostro senso di responsabilità istituzionale riusciremo, insieme, a superare quei problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente in una situazione emergenziale come questa”.

A San Vito al Tagliamento, nel pordenonese, è stata adottata una soluzione per affrontare l’emergenza Covid-19 che ha costretto la direzione dell’Hospice e della RSA, in accordo con la regione, a rimodulare il servizio relativamente alle due strutture divenute, di fatto, strutture dedicate per il coronavirus. Ciò a seguito di un significativo incremento di pazienti affetti da Covid-19 ricoverati all’Ospedale di Pordenone,molti dei quali con sintomatologia ridotta o assente, ma che non possono essere dismessi, per cui si è reso necessario trasferirle nelle strutture territoriali, che pur essendo in fase di guarigione non sono ancora negative al tampone. Questo, per dare spazio nel reparto Covid-19 ai nuovi flussi di pazienti che devono affrontare un spesso impegnativo percorso di cura. Per tali esigenze è stata individuata una soluzione al finedi garantire una disponibilità di 18 posti letto per questi pazienti in via di guarigione affetti da coronavirus: un’area di nove posti letto nell’ex Hospice di San Vito (dotata di un adeguato monitoraggio clinico e personale addestrato a gestire situazioni complesse) e un secondo spazio di nove posti letto nell’attuale RSA di San Vito (peraltro già occupata con 8 pazienti Covid positivi sanvitesi).

Nel frattempo, sono 1436 i casi accertati positivi al coronavirus in regione, con un incremento di 119 unità rispetto a ieri. I guariti in totale sono 76, mentre i guariti clinicamente (senza più sintomi ma non ancora negativi al tampone) sono 153. Undici i decessi in più rispetto all’ultima comunicazione, che portano a 87 il numero complessivo di morti da Covid-19.
Il dato più alto è quello registrato nell’area di Trieste con 51 decessi, seguito da Udine (26), Pordenone (9) e Gorizia (1). Sono 59 le persone che attualmente si trovano in terapia intensiva, mentre i pazienti ricoverati in altri reparti risultano essere 223. Le persone in isolamento domiciliare sono 838.

Continuano intanto le adesioni alla campagna della regione “Io amo il Friuli Venezia Giulia: io resto a casa!” Gli ultimi in ordine di tempo ad essere protagonisti del nuovo spot per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di rimanere a casa sono i i musicisti, i coristi e gli amministrativi del Teatro Verdi di Trieste ovvero: Chiara Molent (primo contrabbasso), Stefano Hauser (responsabile servizio paghe e personale), Adele D’Aronzo (maestro collaboratore), Paolo Longo (direttore musicale di palcoscenico), Elisabetta Chiappo (violista e violinista), Valentina Lopresti (responsabile biglietteria), Daniela Astolfi (responsabile servizi musicali), Stefano Furini (primo violino di spalla), Elia Vigolo (primo violino di spalla), Francesco Cortese e Silvia Bonesso (artisti del coro).

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    due × 4 =