Header Ad

Most Viewed

Damico nominato direttore generale di Autovie Venete. La decisione assunta oggi dal Cda presieduto da Paniz  

(LL) – Autovie Venete ha il nuovo Direttore Generale. Si tratta del dottor Giorgio Damico che è stato nominato oggi dal Consiglio di Amministrazione della Concessionaria presieduto dall’avvocato Maurizio Paniz. Cinquantacinque anni, da una ventina direttore dell’area economia e finanza della Società, vanta una lunga e consolidata esperienza nel settore e ha seguito, negli anni, tutte le più importanti operazioni di negoziazione con primari istituti di credito nazionali e internazionali.  “La priorità, in questo momento – ha dichiarato Damico – è quella di garantire la copertura alle opere in fase di realizzazione, oltre che – naturalmente – fornire tutto il supporto necessario al Commissario per l’emergenza in A4”. Prematuro, secondo Damico, fare previsioni economiche perché la situazione è in continua evoluzione e gli scenari, di conseguenza, cambiano con rapidità. “Allo stato attuale – precisa – Autovie è in grado di garantire la copertura per i cantieri in corso. Molto dipenderà dall’andamento del traffico estivo, da sempre elemento fondamentale per garantire un cash flow importante”.  Soddisfazione per la nomina è stata espressa dal presidente Paniz e da tutto il Consiglio di amministrazione che nella seduta odierna ha anche deliberato sulla distribuzione dei poteri delegati che determinano l’assetto organizzativo e amministrativo adeguato alla natura dell’impresa.

Altro punto estremamente importante, la revisione del budget 2020, alla luce di due elementi: il cambiamento dell’esercizio (è il primo anno in cui si tratta di un esercizio solare) e l’emergenza Covid19 che, per quanto riguarda la Concessionaria, ha comportato una drastica flessione degli incassi da pedaggio. Conseguentemente è stato rimodulato con maggiore attenzione alle voci di spesa nell’ottica del contenimento dei costi. Spetterà ora agli uffici amministrativi monitorare il rispetto del documento. Nel frattempo, comunque, il traffico, che ha subito un forte calo nei mesi scorsi, fino all’80 per cento, è finalmente in ripresa anche se bisognerà necessariamente attendere ancora per avere dati più precisi al riguardo, anche se in Società, a quanto pare, prevale un ragionevole seppur cauto ottimismo in un recupero in tempi relativamente brevi. Continuano intanto con celerità i lavori relativi alla terza corsia con il terzo lotto, quello tra Gonars e Alvisopoli, ormai in fase di totale completamento, al punto che non è escluso che possa essere inaugurato entro l’estate. Più a rilento i lavori invece per quanto riguarda il primo tronco del quarto lotto, tra Gonars e Palmanova, mentre vanno avanti spediti quelli relativi i 9 chilometri tra Alvisopoli e Portogruaro, fino all’intersezione con la A28. Saranno poi da mandare in gara gli altri due sub lotti restanti del secondo lotto, quelli da Portogruaro a San Stino e da San Stino a San Donà di Piave, per i quali la struttura di Autovie ha già completato le fasi progettuali, anche se non è escluso che le relative gare possano essere gestite dalla newco Autostrade Alto Adriatico che dovrebbe subentrare nel 2021 nella gestione della rete con una nuova concessione,sempre ammesso che tutto proceda com’è nelle previsioni pur a fronte dei rallentamenti sia burocratici che economico – finanziari determinatisi a causa della pandemia.

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    due + 17 =