Header Ad

Most Viewed

Finalmente la salute digitale: cosa è cambiato dopo il Covid-19

Durante i mesi più impegnativi del Covid-19 un grande aiuto è arrivato dalla telemedicina, che ha permesso tra le altre cose di supportare i pazienti cronici, di sveltire gli incontri tecnici e burocratici, di salvare vite umane. Il Covid-19 ci ha posto di fronte all’urgenza di innovare velocemente la Sanità italiana e compiere finalmente quelle riforme tecnologiche di cui si parla da anni.
La tecnologia deve essere realmente a supporto del personale socio-sanitario e dei pazienti. Solo in questo modo potremo finalmente fare quel balzo in avanti che la nostra Sanità aspetta da anni.

Roberto Soj, Presidente Trentino Digitale S.p.a. e Direttore Centrale Strategie e servizi ICT Aria S.p.a.

 

LE LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI PER LA TELEMEDICINA

Sergio Pillon, Coordinatore Commissione
tecnica Stato-Regioni per la Telemedicina
Nazionale

 

A CHE PUNTO SIAMO E VERSO DOVE STIAMO ANDANDO? RISPONDONO LE REGIONI

Christian Barillaro, Direttore UOC Cure Palliative e Continuità Assistenziale Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Andrea Belardinelli, Responsabile Settore
Sanità Digitale e Innovazione Regione Toscana

Salvatore Di Somma, Professore Medicina
d‘Urgenza Università Sapienza di Roma

 

IL PUNTO DI VISTA DEGLI OPERATORI SANITARI

Paolo Misericordia, Responsabile Centro Studi FIMMG – Segretario Provinciale FIMMG Fermo
Annarosa Racca, Presidente Federfarma
Lombardia
Palmiro Riganelli, Presidente OPI Perugia

 

INTERVISTATI DA:
Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico
Daniela Boresi, Giornalista
Gabriella Levato, MMG Milano
Ettore Mautone, Giornalista
Andrea Sermonti, Giornalista

 

IN COLLABORAZIONE CON:

Eurocomunicazione

 

 

CONDUCE:

Giulia Gioda, Presidente Motore Sanità

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    undici + sei =