Editore: Carthusia
Collana: La biblioteca di Piripù
Le avventure di Piripù Bibi sono narrate in una lingua inventata: un’allegra sequenza di suoni che invitano il lettore adulto a giocare con le intonazioni della voce, le espressioni del viso e del corpo… e creare così una giocosa complicità che rende unico ogni legame. È questa la magia di narrare oltre le parole.
Alison Taylor, Nick Ortner
Illustratore: Michele Polizzi
Editore: Il Castoro
Collana: Il Castoro Bambini
Età: Da 4 anni
Hai anche tu il soffio magico? Quando sei preoccupato, o nervoso, oppure triste, fai un luuuuuungo respiro… e manda fuori tutta l’aria. Ti senti già un po’ meglio? Lo vedi? È magico!
Attilio Cassinelli e Sara Marconi
Illustratrice: Attilio Cassinelli
Editore: Lapis
Collana: Grandi Classici
Prezzo: 18,00 €
Forza evocativa e profonda conoscenza delle passioni umane. Animali che pensano, parlano e si comportano come esseri umani, incarnandone vizi e virtù: le favole di Esopo e di Fedro rappresentano un caposaldo della letteratura per l’infanzia. Sono classici indimenticabili che, almeno una volta nella vita, abbiamo letto tutti. Lapis le ripropone in questa edizione che ne contiene 71: le più famose (La volpe e l’uva, la cicala e la formica, La lepre e la tartaruga…) e alcune meno note (Le capre barbute, Il calvo e la mosca, Il cavallo e il cinghiale…). Le illustrazioni hanno il segno originale e rigoroso di Attilio: In queste tavole, lo spesso tratto nero che caratterizza i personaggi della collana Minifiabe cede il passo a splendide forme di puro colore, in un elegantissimo equilibrio compositivo e cromatico, per immagini estremamente leggibili, di grande forza comunicativa. L’adattamento di Sara Marconi ha uno stile breve ed essenziale, che rende queste favole ideali da leggere in autonomia come prime letture, oppure ad alta voce per i più piccoli, anche come storie della buonanotte.
Collana: Fuori collana
In un albo di grande formato, una carrellata di magnifiche illustrazioni a doppia pagina, con società animali di ogni parte del mondo: banchi di sardine, colonie di fenicotteri, branchi di lupi, mandrie di elefanti, storni di anatre. Alcune specie animali scelgono di vivere in società. Cosa li spinge a stare insieme? E come si organizzano? In poche righe di testo, gli animali ci suggeriscono che vivere insieme a individui della propria specie può agevolare la sopravvivenza con un minor dispendio di tempo e di energia: le sardine formano dei banchi: immense nuvole per ingannare e disorientare i predatori, che in mezzo al gruppo non sanno chi colpire; Gli elefanti vivono, camminano, emigrano e mangiano in gruppo. I cuccioli vengono circondati dagli esemplari più grandi per essere protetti. Se la madre dovesse morire, qualsiasi altro membro del gruppo si farebbe carico del cucciolo; I lupi si muovono in branco, perché la strategia di gruppo è essenziale nella caccia I fenicotteri vivono in colonie: fanno danze di gruppo per l’accoppiamento e quando il pericolo incombe, si muovono a migliaia all’unisono; un balletto che potrebbe aumentare le loro probabilità di sopravvivenza in un mondo pericoloso. Le parole in più Glossario finale con significato delle parole più complesse per i piccoli: migrare, muta, erbivoro…