Il libro consigliato oggi è particolare, come lo sono tutti quelli di Yuval Noah Harari, docente di Storia a Gerusalemme. “Homo Deus, breve storia del futuro”, come “Sapiens. Da animali a dei”, parte da un analisi del passato e presenta una lucida quanto inquietante analisi di quello che potrà essere il nostro futuro.
“Il datismo sostiene che l’universo consiste di flussi d fati e che il valore di ciascun fenomeno o entità è determinato dal suo contributo all’elaborazione dei dati. Questa concezione potrebbe apparirvi come una teoria marginale ed eccentrica, ma in effetti ha già conquistato la maggior parte dell’establishment”…. L’autore tra religione dei dati e rivoluzione umanista offre al lettore una proiezione che per alcuni aspetti può sembrare fantasiosa, ma che è avvincente come un libro giallo.
Per chi ha letto anche “Sapiens. Da animali a dei” questa lettura appare più chiara e affascinante. Un autore da considerare quando si ha voglia di leggere e pensare.
M.L.B.