Header Ad

Most Viewed

L’opera al nero Evolution – il viaggio nell’oscuro mondo di Lucio Fulci

Mancava una collana di libri dedicati ai cult del cinema di genere di casa nostra targata dall’unico e solo marchio editoriale che ad oggi si rispetti in Italia, ossia Nocturno. E a firmare per la medesima collana e casa editrice la più completa opera sulla settima arte di Lucio Fulci non poteva che essere l’accoppiata Manlio Gomarasca e Davide Pulici, ovvero i fondatori e portabandiera del cinema bis italiano. Non che i saggi critici sul regista e sceneggiatore capitolino, assurto a maestro indiscusso del brivido tricolore, manchino, ma quello di cui stiamo parlando è uno scritto al quale nessun appassionato di genere può rinunciare.

Perché? Nonostante la carriera di Lucio Fulci si componga di decine e decine di titoli, tra sceneggiature firmate e film da lui diretti, è soprattutto grazie a una manciata di titoli, qui analizzati a dovere e come mai prima, che il cineasta è assurto a “Poete du Macabre”, raggiungendo un vertice ineguagliato e ineguagliabile, come sottolineano gli autori del volume. Questi film, i suoi più rappresentativi, sono ovviamente i suoi cult thriller e horror più spietati e truculenti: da Zombi 2 a Paura, passando per L’Aldilà e Quella villa accanto al cimitero sino a Lo squartatore di New York. Il volume, quindi, per mano di due tra i maggiori conoscitori del cinema di Lucio Fulci passa in rassegna l’ormai cult Trilogia della Morte, ma non solo, affrontando attraverso le pellicole trattate un viaggio nell’oscuro regno fulciano. Un viaggio unico e irripetibile, che nessun fan di Fulci può perdersi. Assolutamente da avere e da leggere.


Alessia Urrata

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    tre × 5 =