Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo d’azione firmato da Tom Clancy, Senza rimorso, pellicola Usa la cui uscita è stata più volta rimandata a causa della pandemia, per poi essere distribuita direttamente su Amazon Prime, è un film spy/action diretto da Stefano Sollima e con protagonista Michael B. Jordan.
John Kelly è un SEAL che sta compiendo una missione rischiosa in Siria. Con l’aiuto della sua squadra riesce a salvare un agente della CIA, ostaggio di alcune forze militari russe., inizialmente spacciate per terroristi dell’Isis. Tre mesi dopo John è a casa, felice, e in attesa che la sua bambina veda presto la luce. Ma una notte una squadriglia di russi entra in casa sua e uccide la moglie, oltre a ferirlo gravemente. Rimessosi in sesto, John inizierà una caccia all’uomo spietata, senza rimorso. Come da titolo. Presto si rende però conto di essersi messo contro un’organizzazione potente e gigantesca.
Sollima torna con questo titolo su un set action, uno dei suoi preferiti e nei quali si sente più a suo agio, oltre al crime. Il regista romano, figlio d’arte, dà ulteriore prova infatti del suo talento. Pur non evadendo di molto dai canoni stilistici del genere, Sollima, forte di un ottimo plot di partenza, che ha necessitato di una rivisitazione e di un aggiornamento ai giorni nostri, realizza un film d’azione dalle forti influenze spy. Seppur nella prima parte il girato risulta frammentato e più altalenante, lasciando presagire a un conflitto internazionale tra Medioriente e Occidente, ecco invece d’improvviso capovolgersi il tutto per aprire uno scontro senza tregua tra Usa e Russia. Se la trama risulta lineare e, per alcuni versi, anche abbastanza prevedibile, certamente Senza rimorso è un film di puro intrattenimento, ideale per chi ama l’adrenalina, il corpo a corpo e il cinema muscolare, e che si presta perfettamente al piccolo schermo. Da vedere.

Alessia Urrata