Motivazione, fantasia imprenditoriale, sostenibilità ambientale, benessere degli animali, servizi alla collettività, produzione di energia pulita ed economia circolare, innovazione tecnologica tra queste caratteristiche delle nuove generazioni dell’agricoltura si nascondono i vincitori dell’edizione del concorso Oscar Green promosso da Giovani Impresa Coldiretti. Le iscrizioni sono aperte secondo una classifica che prevede sei categorie: Campagna Amica, Creatività, Fare Rete, Impresa Digitale, Noi per il Sociale, Sostenibilità e Transizione Ecologica (info e dettagli https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/). Il termine di chiusura per poi procedere alle valutazioni finali è fissato per il 15 maggio prossimo. Sotto i riflettori della giuria centinaia di esperienze tutte degne di attenzione perché raccontano di progetti di sviluppo a dimensione umana, utili alla comunità, che abbinano passioni personali con la capacità di fare reddito. Realtà competitive che affrontano i mercati internazionali rispettando la tradizione applicando concetti moderni alla produzione agroalimentare, alle coltivazioni storiche e all’allevamento anche di razze in via d’estinzione. I nuovi contadini sono pescatori, pastori riscoprono antichi mestieri e li praticano secondo i principi attuali: sono diplomati o laureati anche in discipline diverse dalle scienze agrarie, mettono in campo ogni giorno la propria sfida professionale promuovendo la sicurezza alimentare.
Sono social, digitali, sono gli ambasciatori del Made in Italy nel mondo. Oscar Green – spiega Alex Vantini delegato regionale – è un libro sempre aperto, ogni capitolo è la storia vincente di ciascun partecipante che contribuisce ad arricchire di linfa vitale un settore sempre più dinamico, che ha affrontato l’emergenza sanitaria con la responsabilità sociale di chi ha garantito il fabbisogno alimentare delle famiglie di consumatori. Ogni anno le testimonianze raccolte sul territorio rappresentano uno spaccato a cui gli studenti possono ispirarsi per il loro futuro. L’augurio è che tutti i nuovi pionieri della campagna trovino la strada per diventare capitani di impresa all’insegna della giustizia, della legalità che si meritano per le loro genio e per il contributo offerto quotidianamente alla qualità della vita di tutti.