Voglia di leggere? Tra i suggerimenti di Fastbook ne abbiamo scelti tre per diversi gusti letterari.
SESSO PIÙ, SESSO MENO
Mario Fillioley
Editore: 66thand2nd
Bookclub
Prezzo: 15,00 €
Peppe e Arianna sono due insegnanti, si vedono e fanno sesso. Non stanno insieme, forse vorrebbero o forse no, tutto sommato stanno bene così. Fanno tanti pensieri: parlano da soli, in macchina o affacciati al balcone, parlano di sé stessi a sé stessi, si credono il centro del mondo, e forse per questo non riescono a entrare davvero in relazione l’uno con l’altra. Le vite dei due protagonisti incrociano quelle di altri personaggi, che prendono la parola in questo romanzo a più voci. Luca fa il cameriere nella pizzeria dove i due ogni tanto vanno e si diverte a osservarli. È un giovane ricercatore di veterinaria che arrotonda così e butta sempre tutto in etologia, non fa che ricamare teorie con le quali tenta di sedurre Brigida, una maestra di tennis molto più grande, anche lei costretta a un doppio lavoro. Sergio e Cristina sono i rispettivi ex di Arianna e Peppe: hanno sofferto a causa loro e ora hanno sete di rivalsa. Enzo fa l’aiutocuoco sempre nella stessa pizzeria, per lui le cose sono semplici: piace alle donne. Vede di nascosto sia Brigida che Arianna e non gli importa che abbiano altre relazioni. Abitano tutti a Siracusa, in una Sicilia orientale benedetta dalla bellezza, si spostano in su e in giù tra la costa jonica e i paesi etnei, dandosi un gran daffare per nascondersi dagli sguardi altrui. La prossimità che si vive in provincia però li incolla gli uni agli altri e più tentano di nascondersi più danno nell’occhio. Mario Fillioley scrive un romanzo d’amore al tempo stesso ironico e travolgente, venato di una leggera malinconia.
I RAGAZZI DELLA BLUE ROUTE
Una Mannion
Editore: Astoria
Collana: Contemporanea
Prezzo: 18,60 €
Ambientato nell’America profonda degli anni ottanta, tra genitori che non si assumono le proprie responsabilità e ragazzi che hanno un’imperfetta, spesso disastrosa conoscenza del mondo adulto, questo romanzo è un viaggio da brivido in un contesto familiare difficile.Una narrazione così coinvolgente che bisogna ricordarsi di respirare
È l’ultimo giorno di scuola, all’imbrunire di un pomeriggio di giugno. Libby (voce narrante) e i suoi quattro fratelli sono in macchina, alla guida la madre Faye, nervosa e stanca. All’improvviso, dopo un battibecco con la dodicenne Ellen, Faye ferma l’auto nel mezzo del a, obbliga la figlia a scendere e riparte con uno stridore di gomme. Sta calando il buio e per raggiungere casa ci sono quasi dieci chilometri: come farà Ellen a cavarsela? Dopo ore di tensione la bambina riappare, ferita e sotto shock. Si scopre che, dopo aver fatto l’autostop, Ellen si è gettata in corsa dall’auto di un adulto spaventoso, dai capelli lunghi e biondi «Come quelli di una Barbie», che aveva cominciato a molestarla. L’accaduto viene custodito come un segreto tra le sorelle, che medicano Ellen e se ne prendono cura senza che la madre sospetti alcunché. Tutto sembra concludersi al meglio, ma nessuno immagina che la decisione impulsiva e insensata di Faye cambierà la vita della sua famiglia per sempre.
L’APPARENZA DELLE COSE
Elizabeth Brundage
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Fuori collana
Prezzo: 14 euro
Un tardo pomeriggio d’inverno nello stato di New York, George Clare torna a casa e trova la moglie assassinata e la figlia di tre anni sola – da quante ore? – in camera sua. Da poco ha accettato un posto di insegnante di Storia dell’arte in un college locale, e si è trasferito con la famiglia in una fattoria che le voci di paese vogliono «stregata»: pochi anni prima, è stata al centro di un altro fatto di sangue, la morte di una coppia di agricoltori, che ha lasciato tre figli adolescenti. George diventa subito il sospettato numero uno, e mentre i suoi genitori tentano di salvarlo dalle accuse, e lo sceriffo cerca prove di colpevolezza, la cittadina opta per un intervento soprannaturale, che sembra confermato da strane apparizioni di oggetti e improvvise, gelide folate di vento. I tre ragazzi orfani si ritrovano presto invischiati nel mistero, visto che l’omicidio è avvenuto in quella che era la loro vecchia casa d’infanzia. In questo appassionante noir ricco di riferimenti artistici e filosofici, seguiamo la storia di due famiglie, l’intreccio delle loro vite, il ritratto complesso di un matrimonio, e uno studio delle ferite che segnano un’intera comunità. Elizabeth Brundage ci regala un romanzo dai tocchi gotici. Da questo romanzo è stato tratto l’omonimo film Netflix (2021) con Amanda Seyfried, candidata al Golden Globe e all’Oscar per Mank, e F. Murray Abraham, premio Oscar per l’interpretazione di Salieri in Amadeus.
M.L.B.