Nasce spontaneamente dal pavese Vittorio Pesato, farmacista e imprenditore, innamorato e frequentatore da anni di Cortina d’Ampezzo e della sua possibilità di praticare sport ad alto livello sia d’estate che d’inverno, il Comitato “Salviamo il Country”. “Purtroppo, non sembra essere una battuta ciò che si dice in paese in merito alla continuità dello storico impianto del Country Tennis Cortina” spiega Pesato, “asfalteranno il Country e questo appare inaccettabile non solo a me, ma a tutto il mondo dello sport, del giornalismo, dei villeggianti che in tanti anni hanno potuto divertirsi in campi mozzafiato, con una organizzazione nella gestione della struttura di altissima professionalità”.
“Il Country è una eccellenza dell’offerta turistica della Regina delle Dolomiti e una possibilità di praticare tennis ad alto livello per i giovani dell’intera valle, che così rischia di morire” continua il Portavoce del Comitato, “il Country Tennis pare non essere considerato dalle scelte dell’Amministrazione per ragioni che non sono comprensibili. Auspichiamo al contrario che la ragionevolezza e la buona amministrazione facciano trovare punti di raccordo”.
“Bob e tennis hanno sempre convissuto e si può trovare una soluzione sportiva e di gestione degli impianti che sia di lungo respiro” continua Pesato, “peraltro la Società Country Tennis ha dato disponibilità ad intervenire anche economicamente, il che potrebbe rappresentare una sinergia di risorse pubbliche e private che certamente farebbe storia”.
Cortina d’Ampezzo ospiterà le Olimpiadi grazie al lavoro fatto dalla Regione del Veneto, ed il Comitato Olimpico Internazionale ha assegnato la gara del bob con la raccomandazione che sia sostenibile sia sotto l’aspetto sociale, ovvero non crei diminuzione di valore e occupazione, che ambientale.
“Una colata di cemento e la chiusura di una storica attività sportiva e di promozione attraverso i grandi eventi del tennis internazionale non sono sostenibilità” afferma categorico Vittorio Pesato, “crediamo invece che con il bob e con il tennis possiamo dar vita ad un impianto sportivo invidiato da tutti e un nuovo modo per far dialogare discipline sportive diverse che hanno un minimo comune denominatore: amare lo sport e l’ambiente”.
“Chiediamo il rispetto dell’ambiente e dello sport, e saremo molto attivi affinché l’amministrazione si sieda a dialogare e progettare insieme il futuro del tennis che la società Country ha portato a livelli internazionali addirittura con una tappa ATP e nomi del ranking mondiale” conclude Pesato che sarà presente nei prossimi giorni a Cortina d’Ampezzo per sensibilizzare i partecipanti della Savoia Cup al sostegno dell’iniziativa a salvaguardia del Country Tennis.