Header Ad

Most Viewed

L’OSCURO VISIBILE – l’orrore secondo Michele Soavi

Esce per NOCTURNO Libri quello che è un volume attesissimo tra i cinefili italiani amanti del cinema di genere. Un intero volume dedicato al “primo” cinema di Michele Soavi, prima che poi lo stesso si presti alle produzioni televisive di stampo poliziesco e crime (Uno bianca, Ultimo, etc.). Allievo di Argento, Michele Soavi è proprio affiancandosi al maestro del thriller italiano al quale ha dedicato, su commissione, il suo documentario Dario Argento’s World of Horror, che apprende l’arte del mestiere e la fa propria. Ed è proprio su questo che Pulici basa la sua analisi, prendendo in oggetto Soavi: la sua capacità di rivelarsi autore, seppure citazionista, e mai mero clone. La voglia di dire la sua nel cinema d’orrore, ripagata grazie alla conoscenza e (ri)conoscenza di grandi nomi quali lo stesso Argento, Aristide Massaccesi e Lamberto Bava che fiutano in quel giovane volenteroso un vero e proprio talento. Da Deliria a La Chiesa, da La Setta a Dellamorte Dellamore, senza ovviamente tralasciare i 2 Dèmoni, e le sue partecipazioni in diverse vesti in diversi titoli a lui “amici”, Soavi viene per la prima volta analizzato da vicino e nelle sue pieghe più nascoste da uno dei maggiori conoscitori e studiosi del suo cinema. Un’edizione che dalla prima all’ultima pagina (e sono ben 260!) consentono un’incursione in un mondo sinora mai esplorato: quello dell’oscuro visibile di Michele Soavi.


Alessia Urrata

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    quattordici + 19 =