Sono 60,2 milioni gli animali d’affezione presenti nelle case degli Italiani, secondo Euromonitor: uno per abitante. Un mondo parallelo che non muove solo i sentimenti, ma incide pesantemente anche nell’economia. L’indotto legato all’acquisto, salute, alimentazione, cura dei pet è infatti altissimo.
Si è appena chiuso lo ZOO WEB FEST, il primo festival dedicato al VET&PET di WebSalute, Vvox, Timer Magazine realizzato in collaborazione con Zoomunity, interamente dedicato a questo mondo, professionisti, medici, appassionati, allevatori ed esperti, ma anche ricercatori che studiano il passaggio di virus tra gli animali e l’uomo.
Due giorni intensi di interventi e approfondimenti che ci porteranno a scoprire questo fantastico mondo che condivide la nostra quotidianità: video e podcast che verranno tradotti anche in “letture” sulle nostre piattaforme. Alda Natale (Diagnostica in sanità animale, IZSVe) ha affrontatao il tema delle ZOONOSI, quando il virus salta la specie
Virus, batteri e parassiti sono in grado di fare i “salti” di specie, chiamati in gergo tecnico spillover. Non è un fenomeno nuovo, anche se il Covid 19 ha acceso i riflettori su queste malattie, ma vecchi di millenni, accentuato da alcune nostre abitudini moderne. Edoardo Lacava e Manuel Iapadre (fondatore ZOOMUNITY) – ZOOMUNITY, un mondo per vet e pet nel corso del Fest hanno presentato Zoomunity, una comunità davvero particolare. Una sorta di città dove umani e animali trovano spazi a loro dedicati. Un vero universo parallelo che gira sul web e che nel tempo è riuscito a creare una comunità eterogenea e molto interconnessa. Igino Andrighetto (ordinario di Produzioni animali UniPd) – Una stalla a 5 stelle: come è cambiato il benessere animale.
Dimentichiamoci le stalle vecchio stile, con animali ammassati e scarsa igiene. Il concetto di benessere animale è completamente cambiato ed è diverso anche da paese a paese. Stalle sempre più moderne ed attrezzate, cibi bilanciati per tutelare la salute, musica e molto altro.
Laura Contalbrigo, IZSVe (Interventi assistiti con animali) – Un animale per caregiver: quando il pet ci fa stare meglio
Gli animali non sono solo i migliori amici dell’uomo, compagni di tante avventure e momenti di relax. I nostri pelosi possono anche diventare i nostri caregiver, aiutarci cioè a superare i momenti di difficoltà o esserci vicini nei momenti di depressione. Che la compagnia di un animale domestico ci faccia stare bene non è certo un mistero: è un’esperienza comune, provata da tanti proprietari di cani e gatti. A dimostrazione di ciò, trovano spazio anche in Italia i cosiddetti “interventi assistiti con gli animali” (IAA), noti alla maggior parte delle persone con il nome di pet therapy.
Mario Colombo (Presidente FRIDA’S FRIENDS) – La Pet Therapy diventa Fondazione, ha raccontato la storia della Fondazione Frida’s Friends, quando è nata e gli obiettivi, della pet-therapy in corsia e degli ospedali nei quali operano, dei loro interventi anche nelle Rsa e quindi con gli anziani, anche degli ulteriori servizi che questi animali prestano, come il supporto a diabetici e non vedenti.
Marta Vascellari, IZSVe (Banca del Sangue Canino) – I nostri pelosi volontari-donatori
È una emoteca del tutto particolare quella che viene conservata dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie. I donatori sono i nostri amici pelosi, cani e gatti, che donano il loro sangue per aiutare i “colleghi” che si trovano in un momento di difficoltà, dovuto un incidente o una malattia o ad un intervento programmato.
Gianluca Todisco (Veterinario Esperto in Ornitologica) – Un pennuto per amico, quando in casa si sbattono le ali
Non ci sono solo cani e gatti nelle nostre abitazioni. Tra gli animali domestici più diffusi gli uccelli sono sicuramente quelli che raccolgono maggiori consensi, anche tra i bambini. Pappagallini, canarini, ma anche pennuti più impegnativi diventano compagni inseparabili. Difficili da gestire?
Armando Carimando (esperto in assicurazioni) – E se il pet combina guai? Come orientarsi nel mondo assicurativo
Ai proprietari di animali da compagnia (ma non solo) sarà capitato di dover fare i conti con qualche marachella combinata dall’amico peloso: dal morso alla caduta provocata ad una persona, alla rottura di un prezioso oggetto. L’importanza di assicurare il proprio animale per tutelare e tutelarsi da eventuali controversie legali per danni a terzi è fondamentale, ci spiega l’esperto Armando Carimando, come lo è assicurare anche la loro salute.
Giuseppina Palumbo e Roberto Fiandino (esperti di B.A.R.F.) – Cibi naturali e crudi nel piatto di Fido e Miao
Si chiama B.A.R.F., acronimo che sta per Biologically Appropriate Raw Food, ossia cibo crudo biologicamente appropriato. In passato veniva, e a volte viene tuttora, usato come acronimo di Bones And Raw Food (ossa e cibo crudo). Non tutti gli animali lo gradiscono e non tutti i loro amici umani sono disposti a presentarlo. Ma è un toccasana o una moda?
Cristina De Luca (Esperta in Alimentazione Animale) – Anche gli animali vanno dall’osteopata
Lo sapevate che anche i nostri amici animali possono trovare giovamento dalle terapie di un osteopata? Proprio come per noi umani un bravo esperto è in gradi di risolvere molti problemi. Come è importante una sana alimentazione.
Edoardo Lacava (medico veterinario) – Quando in casa arriva un nuovo amico
Quando in casa arriva un nuovo amico è sempre un momento emozionante, una nuova amicizia che inizia, nuove abitudini e spazi da condividere. Ma commettere errori e trasformare questa convivenza in un incubo è davvero facile. Sto facendo tutto bene?
Alessandro De Cesare (medico veterinario esperto in medicina di urgenza ed interna) – SOS animali: cosa fare quando qualcosa non va
Sarà capitato a tutti i possessori di un animale di dover fare i conti con piccoli-grandi problemi: dal trauma improvviso, alla patologia di cui poco si conosce.
Il dottor Alessandro De Cesare ci introduce un breve prontuario per prendersi cura del proprio animale, per identificare quando veramente qualcosa non va e chiamare il veterinario evitando pericolosi fai da te.
Giovanni Lupo (medico veterinario esperto di animali non convenzionali) – Un compagno poco convenzionale: rettili e serpenti in salotto
Non è solo una moda, è una vera e propria passione. Molte persone preferiscono ad animali più comuni, “pet” più insoliti, come conigli, tartarughe, iguane, serpenti. Il dottor Giovanni Lupo ci illustra come anche per questi amici occorra fare prevenzione, prime visite, comportamenti corretti e non, a chi rivolgersi quando si convive con animali poco usuali.
Beatrice Medeot (medico veterinario freelance, esperta in cardiologia e diagnostica per immagini) – Per Fido il cardiologo viene a domicilio
Anche cani e gatti soffrono di problemi di cuore. Non si tratta di pene d’amore, ma di vere e proprie patologie che possono avere esiti anche fatali. Alcune anche congenite e tipiche di alcune razze. La dottoressa Beatrice Medeot è un cardiologo veterinario a domicilio. Con i suoi strumenti si sposta e va a casa dell’animale malato.