Header Ad

Most Viewed

Sos lavoro nero, con il Covid è in aumento

In Veneto il fenomeno ha dimensioni molto contenute, tuttavia non dobbiamo assolutamente abbassare la guardia. L’Ufficio studi della CGIA segnala che dei 206.500 lavoratori irregolari presenti nella nostra regione, quelli sfruttati da caporali o da organizzazioni criminali sono una piccola minoranza. Questo, ovviamente, non deve indurci a sottovalutare la gravità di questo drammatico fenomeno nel quale i lavoratori sono sottoposti a condizioni degradanti e disumane da parte di pseudo-imprenditori che agiscono, nei campi e talvolta anche nei cantieri, con modalità criminali. Anche perché, pur non essendoci dati in grado di dimostrarlo, a seguito della crisi pandemica la situazione è in deciso peggioramento[1]. Pertanto, anche la stima dell’Istat, che segnala in 3,2 milioni i lavoratori irregolari presenti nel Paese[2], di cui 206.500 nella nostra Regione, è quasi certamente sottodimensionata.

 

  • Ma la maggioranza degli irregolari si muove in autonomia

Tuttavia, è bene sottolineare che la maggioranza di chi lavora irregolarmente è costituita, in particolar modo, da persone molto “intraprendenti”, che ogni giorno si recano nelle abitazioni degli italiani a fare piccoli lavori di riparazione, di manutenzione (verde, elettrica, idraulica, fabbrile,  edile, etc.) o nel prestare servizi alla persona (autisti, badanti, acconciatori, estetiste, massaggiatori, etc.). Un esercito di “invisibili” che, ovviamente, non sono alle “dipendenze” né di caporali né di imprenditori aguzzini ma, attrezzati di tutto punto, si spostano  in maniera del tutto autonoma e indipendente, provocando danni economici spaventosi. Questi lavoratori irregolari sono in gran parte costituiti da pensionati, dopo-lavoristi,  inattivi, disoccupati o persone in Cig che arrotondano le magre entrate con i proventi recuperati da queste attività illegali.

  • Concorrenza sleale inaccettabile

E’ altrettanto evidente che a rimetterci non sono solo le casse dell’erario e dell’Inps, ma anche le tantissime attività produttive e dei servizi, le imprese artigianali  e quelle commerciali regolarmente iscritte presso la Camera di Commercio che, spesso, subiscono la concorrenza sleale di questi soggetti. I lavoratori in nero, infatti, non essendo sottoposti ai contributi previdenziali, a quelli assicurativi e a quelli fiscali consentono alle imprese dove prestano servizio – o a loro stessi se operano sul mercato come falsi lavoratori autonomi – di beneficiare di un costo del lavoro molto inferiore e, conseguentemente, di praticare un prezzo finale del prodotto/servizio  molto contenuto. Condizioni, ovviamente, che chi rispetta le disposizioni previste dalla legge non è in grado di offrire.

 

  • Campania, Calabria e Sicilia sono le realtà dove l’economia sommersa è più diffusa

 

Il lavoro nero presente in Italia “produce” ben 77,7 miliardi di euro di valore aggiunto di cui 5,5 miliardi sono ascrivibili al Veneto. Una piaga sociale ed economica, sottolinea l’Ufficio studi della CGIA, che, a livello territoriale, presenta differenze molto marcate. La Lombardia, ad esempio, sebbene conti oltre 504 mila lavoratori occupati irregolarmente, è il territorio meno interessato da questo triste fenomeno: il tasso di irregolarità è pari al 10,4 per cento, mentre l’incidenza del valore aggiunto prodotto dal lavoro irregolare sul totale regionale è pari al 3,6 per cento; il tasso più basso presente nel Paese. Subito dopo scorgiamo il nostro Veneto (con un’incidenza del 3,7 per cento), la provincia Autonoma di Bolzano (3,8) e il Friuli Venezia Giulia (3,9). Per contro, la situazione più critica si registra nel Mezzogiorno. In Calabria, ad esempio, a fronte di “soli” 135.900 lavoratori irregolari, il tasso di irregolarità è del 22 per cento e l’incidenza dell’economia prodotta dal sommerso sul totale regionale ammonta al 9,8 per cento. Nessun’altra realtà territoriale presenta una performance così negativa. Altrettanto critica è la situazione in Campania, dove gli oltre 361 mila occupati non regolari provocano un tasso di irregolarità  del 19,3 per cento e un Pil da “nero” sul totale regionale dell’8,5 per cento. Preoccupante anche la situazione in Sicilia: a fronte di quasi 283 mila lavoratori in nero, il tasso di irregolarità è al 18,7 per cento e il valore aggiunto prodotto dall’economia sommersa su quello ufficiale è del 7,8 per cento.

A livello nazionale, infine, all’inizio del 2019 l’Istat stimava in poco più di 3,2 milioni di persone che quotidianamente per qualche ora o per l’intera giornata si recavano nei campi, nelle aziende, nei cantieri edili o nelle abitazioni degli italiani per esercitare un’attività lavorativa irregolare. Siamo propensi a ritenere che a seguito della crisi pandemica – che ha provocato un aumento della disoccupazione, dei lavoratori in Cig e un impoverimento generale delle fasce sociali più deboli – il numero dei lavoratori irregolari presenti nel Paese sia aumentato in misura importante (vedi Tab.1).

 

Tab. 1 – Lavoro irregolare in Italia per Regioni (01-01-2019)

Rank per incidenza del valore aggiunto da lavoro irregolare sul totale del valore aggiunto dell’economia

REGIONI Occupati non regolari
(numero)
Tasso di irregolarità
( % )
V.Agg.to Lav.Irreg /V.Agg.tot
( % )
V.Agg.to Lav.Irreg
(milioni €)
Calabria 135.900 22,0 9,8 2.922
Campania 361.200 19,3 8,5 8.285
Sicilia 282.700 18,7 7,8 6.235
Puglia 222.100 16,1 7,1 4.886
Molise 16.500 15,2 6,3 366
Abruzzo 77.100 14,8 5,8 1.720
Umbria 49.100 13,2 5,7 1.181
Basilicata 28.600 14,0 5,6 654
Sardegna 94.900 15,6 5,4 1.669
Lazio 421.100 15,5 5,3 9.436
Marche 70.200 10,4 4,6 1.738
Toscana 183.200 10,8 4,5 4.701
Liguria 77.800 11,6 4,4 1.966
Valle d’Aosta 5.900 9,6 4,4 190
Prov. Aut. Trento 26.700 10,0 4,1 761
Emilia Romagna 211.000 9,8 4,0 5.805
Piemonte 193.000 10,2 4,0 4.899
Friuli Venezia Giulia 54.300 10,0 3,9 1.353
Prov. Aut.Bolzano 26.800 8,8 3,8 844
Veneto 206.500 9,0 3,7 5.472
Lombardia 504.300 10,4 3,6 12.650
ITALIA 3.248.900 12,8 4,9 77.732
Nord Ovest 781.000 10,4 3,8 19.704
Nord Est 525.300 9,4 3,9 14.235
Centro 723.600 13,2 5,0 17.057
Mezzogiorno 1.219.000 17,9 7,5 26.736

    Elaborazione  Ufficio Studi CGIA su dati ISTAT

 

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    tre + uno =