Siamo fatti d’acqua. Il mondo ha una percentuale di acqua decisamente superiore a quella della Terra.
L’acqua è vita, è svago, gioco, cultura. Attraverso i corsi d’acqua si sono sviluppate le civiltà; i mari e gli oceani a volte le hanno divise, altre ne sono state il collante. Acqua è cibo e risorsa.
Il WATER WEB FEST, online sui canali web e social WebSalute e Vvox il 27 e 28 gennaio, esplora il mondo dell’acqua e le sue utilità e funzioni a 360 gradi.
Sarete accompagnati in questo viaggio ideale da esperti che per le diverse competenze approfondiranno i temi legati all’acqua.
Il Fest rientra negli appuntamenti diventati ormai mensili e organizzati da WebSalute e Vvox, in collaborazione con Timer Magazine, e nel corso dei quali vengono approfonditi temi di interesse.
Siamo partiti con il SALUTE WEB FEST, 4 giorni sulla Medicina e la Salute, per continuare con VOLONTARIAMENTE, rassegna che ha visto il Sociale e il Terzo Settore protagonisti. Poi abbiamo parlato di contenziosi in Sanità con HEALTH & LEGAL WEB FEST, e abbiamo chiuso l’anno con un appuntamento molto partecipato: lo ZOO WEB FEST, la 2 giorni dedicata al meraviglioso mondo del Pet & Vet.
Il WATER WEB FEST è un lungo ed esaustivo percorso che scandaglia le meraviglie di questo elemento e ne racconta “pregi e difetti”.
Sarete accompagnati in questo viaggio ideale da esperti che approfondiranno diversi i temi legati all’acqua.
Si inizia giovedì 27 con il glaciologo di fama internazionale Franco Secchieri, che ci guida lungo i ghiacciai e la loro storia. Se i ghiacciai sono in salute, allora i nostri bicchieri saranno pieni. Ma qual è oggi lo stato dei nostri ghiacciai?
A seguire vedremo l’importante ruolo ricoperto dai consorzi di Bonifica, realtà fondamentali per la tutela dell’acqua e soprattutto del territorio sul quale e sotto il quale essa scorre. Con Andrea Crestani, direttore di ANBI Veneto, approfondiremo i molteplici compiti dei consorzi di bonifica, e scopriremo anche come questi modificano e salvaguardano il territorio di competenza, soprattutto contrastando la dispersione dell’acqua.
E ancora, per poter bere in sicurezza è necessario un controllo attento e costante. A questo ogni giorno badano i centri per il monitoraggio dell’acqua. I rischi ad oggi per le nostre acque son tanti, ma per fortuna le azioni preventive e di contrasto all’inquinamento fanno del monitoraggio la differenza, come ci spiega Paolo Ronco, direttore del Centro Rive.
Ma se all’acqua abbiamo dedicato un intero Festival, non possiamo non conoscerne e ripercorrerne la storia, caratterizzata soprattutto dal suo utilizzo in ambito termale e curativo. Sono secoli che il termalismo in Italia è meta di cura e svago, cambiato nel tempo grazie alle tecnologie ma rimasto intatto nello spirito. La prof.ssa Nelli Vanzan Marchini, autrice di numerosi testi storici, ci farà immergere nella storia del termalismo in Italia, con particolare riferimento a quello veneziano.
Bere è fondamentale, l’acqua costituisce gran parte del nostro corpo. Ma qual è il giusto rapporto tra il nostro organismo e l’apporto dei liquidi ad esso necessari? Ad equilibrare questo bilancio intervengono i nostri reni, veri e propri regolatori del nostro corpo, come spiega il Dott. Stefano Chiaramonte, nefrologo ed esperto in rischio cardiovascolare.
L’acqua è l’elemento funzionale al ripristino e al mantenimento dell’equilibrio psicofisico. Quando l’acqua è termale, le sue virtù sono in grado di ristorare il nostro corpo tonificandolo e dando benessere anche curativo. Di questo parla invece il Dott. Graziano Spagnol, Specialista in Ortopedia, Medicina dello Sport e Fisiatria, e direttore sanitario di un Centro Termale.
E l’acqua può realmente trasformarsi in vino? Sì, e non facciamo riferimento al miracolo, ma alla legge della natura, che fa della risorsa idrica l’elemento fondamentale per garantire dei raccolti di ottima fattura. Dietro un buon vino, si cela infatti un vero e proprio sistema lavoro che vede l’acqua elemento fondamentale di un grande ingranaggio, come ci spiega l’esperto Marco Comunian, imprenditore del settore vitivinicolo, e approfondisce Artenio Dal Martello, titolare di un’azienda agricola.
Breve stacco e venerdì 28 gennaio l’acqua ritorna in scena. Questa volta vedremo il suo utilizzo negli allevamenti intensivi, grazie alla testimonianza del Prof. Igino Andrighetto, docente dell’Università di Padova. E non si tratta di spreco, ma di uso e consumo dell’acqua all’interno di un complesso sistema di produzione animale.
Con la testimonianza di Guglielmo Micucci invece ci spostiamo in Africa, dove vedremo in realtà esserci l’acqua c’è. E questa è una buona notizia. Ma quanta e come può essere utilizzata? Lo abbiamo domandato all’Executive Directro di AMREF Health Africa-Italia, il quale ci ha illustrato la situazione sanitaria nel continente africano e l’impegno di AMREF e del suo personale sanitario.
Rabdomanti, chi sono? In passato costoro erano figure assai note e ricercate. Si trattava sostanzialmente di persone dotate di un particolare “dono”: quello di poter localizzare acqua, metalli, minerali, tesori e quanto altro fosse nascosto nel sottosuolo ricorrendo a un particolare strumento. Si tratta di mito o della realtà? Risponde alla domanda Luigi Garlaschelli, membro del CICAP e divulgatore scientifico.
Alla ricerca dell’acqua come svago. Con Simona Tirone, imprenditrice, andremo invece alla scoperta dell’impatto dell’acqua sul fronte dell’intrattenimento e dello sport. Vedremo cosa comporta lavorare con e sull’acqua, quanto questa influenzi il cambio di umore di chi pratica spor acquatici, insomma andremo alla scoperta dell’acqua tra lavoro, sport e divertimento…
E l’acqua, d’altronde, è stata anche musa ispiratrice di tantissimi autori e pensatori. Con un tuffo nel profondo mondo di Salgari, vedremo come l’acqua nella letteratura ricopre da sempre un ruolo preponderante. A ripercorrerne la storia è lo scrittore e docente Mario Coglitore, autore del recente saggio “Viaggi Coloniali”.
In chiusura, l’intervento del biologo nutrizionista Alvise Cavaliere, col quale affronteremo il dibattuto tema di come, cosa e quanto bere? Nella nostra dieta quanti liquidi devono essere presenti ogni giorno? La differenza di età incide sulla quantità di acqua che il nostro organismo richiede? A questa e molte altre domande risponde l’esperto.
WATER WEB FEST è ideato e coordinato da Daniela Boresi, direttore responsabile WebSalute.it
