Alessandro è stato un amministratore lungimirante, amico e grande appassionato del ciclismo. Sino all’ultimo giorno non ha mai rinunciato alla proprio ruolo di punto di riferimento per l’intera cittadinanza di Carmignano di Brenta di cui è stato sindaco dal 2014 sino al 20 febbraio 2021 quando, al termine di una lunga malattia, è venuto a mancare a soli 43 anni lasciando un grande vuoto in tutte le persone e gli amici che hanno avuto il piacere di condividere con lui un pezzo di strada.
Instancabile e appassionato, è stato vice-presidente dell’ANCI del Veneto oltre che Presidente della Conferenza dei Sindaci dell’UIlss 6 Euganea e ha contribuito alla crescita di Carmignano di Brenta favorendo lo sviluppo e la promozione del ciclismo. Con il suo operato ha dato vita ad una importante rete di piste ciclabili e ha creato importanti progetti legati alle due ruote tra cui il Carmignano Bike Festival.
Ricordare e onorare la figura di un grande amico e di un amministratore appassionato come Alessandro Bolis attraverso una manifestazione che ne rappresenti i valori e lo spirito che lo ha contraddistinto da sempre. E’ questo il motore che ha mosso la Orange Asd, in collaborazione con il Gs Guadense Rotogal,
“La nostra associazione è nata qualche anno fa proprio su ispirazione di Alessandro Bolis. Con lui avremmo voluto realizzare alcuni bei progetti a Carmignano di Brenta ma, purtroppo, la malattia lo ha strappato troppo presto all’affetto di tutti noi. E’ con questo spirito di riconoscenza che abbiamo pensato a queste due manifestazioni e, quando ci siamo resi conto che in quel weekend non erano in calendario altre corse, abbiamo deciso di cogliere al volo questa opportunità” ha spiegato il presidente di Orange Asd, Riccardo Scanferla. “In queste settimane abbiamo incontrato la disponibilità di tanti appassionati e dell’amministrazione comunale di San Pietro in Gu oltre che la collaborazione del Gs Guadense Rotogal e dell’Associazione Alessandro Bolis. Insieme a queste realtà stiamo mettendo in cantiere due giorni che saranno di festa e di ciclismo”.
Molti i big delle due ruote che presenzieranno all’evento: il Campione del Mondo di Varese 2008, Alessandro Ballan, il Campione del Mondo U23 2019, oggi professionista del Team Astana, Samuele Battistella, il Campione del Mondo a cronometro di Plouay 2000, Sergei Honchar e l’influencer delle due ruote LelloFerrara3.0.
“Il circuito del sabato è piuttosto lineare e veloce. Bisognerà fare attenzione all’insidia del vento che potrebbe regalare qualche sorpresa. Domenica, invece, si correrà su di un tracciato molto tecnico e l’arrivo allo sprint non è affatto scontato” ha spiegato Samuele Battistella che con la Astana Qazaqstan Team sta preparando l’assalto ai principali appuntamenti del 2022 ciclistico.
“Per quanti vorranno primeggiare su questi traguardi sarà fondamentale correre nelle prime posizioni del gruppo per farsi sempre trovare pronti e per risparmiare qualche energia in più in vista del gran finale. Sarà un bel modo per iniziare la stagione non solo per i velocisti: questi due circuiti così esigenti, che obbligano a rilanciare continuamente la bici, consentiranno a tanti atleti di trovare il ritmo gara in vista degli appuntamenti più attesi” il consiglio di Alessandro Ballan.
“E’ bello vedere tornare il ciclismo dei dilettanti in una cittadina ricca di passione per il ciclismo come San Pietro in Gu. Saranno due splendide giornate di festa” ha aggiunto Sergei Honchar.
L’iniziativa ha ricevuto il plauso e il sostegno anche del primo cittadino di San Pietro in Gu, Paolo Polati: “Questi due giorni di eventi dedicati al ciclismo ci consentiranno di dare visibilità e di coinvolgere tutte le associazioni del nostro Comune. Siamo felici che sulle nostre strade vengano a cimentarsi i giovani talenti del ciclismo italiano così come siamo stati orgogliosi di ospitare i big che hanno realizzato la clip di promozione e ricognizione dei tracciati di gara. Sarà una occasione speciale per tutta San Pietro in Gu e invito tutti, sin d’ora, a viverla nel rispetto delle norme e dei protocolli anti-Covid che serviranno a garantire la sicurezza dei partecipanti e del pubblico accreditato”.
“L’Associazione Alessandro Bolis è nata dalla volontà di un gruppo di suoi amici di continuare a portare avanti iniziative a sostegno della lotta contro i malati oncologi e le loro famiglie. E’ un’associazione giovane che sta muovendo i primi passi” – spiega la Presidente dell’Associazione Alessandro Bolis – “Ci teniamo a ringraziare Orange ASD per aver voluto dedicare questa importante gara ciclista alla memoria di Alessandro e per averci coinvolto in questo grande evento. In quei due giorni saremo presenti insieme ad altri amici del volontariato”.
Intanto prosegue spedito il lavoro dello staff organizzatore presieduto da Riccardo Scanferla: “Ci tengo a ringraziare i Campioni che ci hanno onorato della loro presenza perchè, prima di tutto, sono amici. Un grazie speciale va poi all’Amministrazione Comunale e alla ProLoco di San Pietro in Gu con cui stiamo lavorando a stretto contatto ormai da settimane, alla Associazione Alessandro Bolis e al Gs Guadense Rotogal oltre che a tutte le aziende che hanno risposto positivamente al nostro invito e che saranno nostre partner in questa occasione. Oltre alle due gare per Elite-U23 stiamo allestendo una serie di iniziative collaterali che serviranno ad arricchire e completare il programma dei festeggiamenti che abbiamo fortemente voluto in onore e memoria della passione di Alessandro Bolis. L’invito, per tutti, è di non perdere l’occasione di vivere in prima fila questa due giorni per godersi il meglio del ciclismo in maniera spensierata e con il sorriso sulle labbra”.
Questo il programma della Due Giorni Alessandro Bolis:
Sabato 12 Marzo – Ciclismoweb Criterium (112 km)
Ore 13.00 – Apertura segreteria e verifica licenze
Ore 14.00 – Presentazione team in gara
Ore 15.00 – Via ufficiale (35 giri da 3,2 km)
Ore 17.30 circa – Arrivo e cerimonia protocollare di premiazione
Domenica 13 Marzo – Cycle Italia Criterium (108 km)
Ore 11.00 – Apertura segreteria e verifica licenze
Ore 12.30 – Presentazione team in gara
Ore 13.30 – Via ufficiale (40 giri da 2,7 km)
Ore 16.00 circa – Arrivo e cerimonia protocollare di premiazione