Andare al cuore dei processi scientifici ma non solo… è anche di musica, arte, letteratura, cinema e altro, che si parla nei “martedì al Museo Giovanni Poleni”. Nel piccolo teatro è possibile non solo ascoltare esperti dei vari settori della cultura, ma anche confrontarsi con loro, riflettere e discutere per approfondire tematiche di vario tipo. Gli eventi sono aperti a un massimo di 25 persone, ma è possibile seguirli in diretta streaming su YouTube e sono occasioni di confronto e discussione.
Martedì 5 aprile alle ore 18.30 al Museo “Giovanni Poleni” dell’Università di Padova, con entrata da via Loredan 10 a Padova, nell’incontro dal titolo “Il cervello dentro e fuori di noi. Le neuroscienze della vita quotidiana”, sarà Maurizio Corbetta (Dipartimento di Neuroscienze e Padua Neuroscience Center, Unipd) a raccontarci da dove vengono i pensieri, le emozioni, e come prendiamo le decisioni che nel piccolo e nel grande determinano la nostra vita. E ancora, che cosa sono il senso morale e l’etica? E dove finisce la biologia e dove inizia la cultura?
Per quasi venti secoli i filosofi e gli scienziati localizzarono nel cuore la sede delle attività mentali superiori, ed è solo dalla metà del 1600 che il cervello è considerato il centro delle facoltà intellettive. Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie negli ultimi 50 anni vi è stata un’esplosione di conoscenze sull’organizzazione cerebrale che da un lato ci hanno fatto comprendere come il cervello umano non sia speciale, ma che la sua complessità non è altro che il prodotto di un’evoluzione di meccanismi più semplici che sono presenti in tutte le specie dal nematode all’elefante. Dall’altro stanno emergendo risultati che indicano che alcune delle funzioni cosiddette umane non sono altro che il riciclo di meccanismi neuronali per funzioni sensori-motorie più semplici.
Questo permette una nuova chiave interpretativa di fenomeni sociali che sono al momento principalmente oggetto di letture sociologiche, educative, o culturali, come per esempio il razzismo o la tossicodipendenza. Anche se la traduzione dal biologico al sociale è delicata e può essere banalizzata, non vi è dubbio che quello che è fuori di noi, cioè la società e la cultura non sono altro che il prodotto dei nostri cervelli e che molte risposte a problemi della società si potrebbero trovare nell’organizzazione e nella funzione delle reti neuronali.
I “martedì al Museo Poleni” sono organizzati in collaborazione con INFN Sezione di Padova.
L’iscrizione obbligatoria per partecipare in presenza all’indirizzo: https://indico.dfa.unipd.it/event/428/
Si ricorda che l’accesso al Museo sarà possibile se muniti di green pass rafforzato in corso di validità.
L’evento verrà trasmesso in diretta Youtube: https://unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA