Uno dei delitti più efferati e che ancora oggi lascia diversi punti interrogativi su movente e mano dell’omicida. Un delitto di tanti anni fa quello che vede protagonista la giovanissima Simonetta Cesaroni, e passato alla storia e sulle pagine di cronaca come il delitto di via Poma. Il 7 agosto del ’90, dopo pranzo, in una giornata calda e umida, Simonetta esce di casa, nel quartiere romano di Cinecittà, per prendere la metro che la porterà alla sede dell’A.I.A.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) prima delle ferie estive.
Arriva nell’elegante palazzo di via Poma 2, nel quartiere Prati, verso le 16.00. La capitale è semideserta e la sola cosa certa di quel pomeriggio è che la ragazza si trova da sola in ufficio quel pomeriggio. Simonetta verrà ritrovata barbaramente uccisa, ma chiunque sia stato è rimasto ancora oggi impunito, dopo trent’anni, tre gradi di giudizio, tanti sospetti, numerose ipotesi e nessuna certezza.
A fronte di quanto sopra, il libro inchiesta, tratto dal reportage di Paolo Cochi e co-firmato da Paolo Loria e Francesco Bruno, “Via Poma oltre la Cassazione” mira a far luce, attraverso documenti ufficiali e atti processuali d’indagine, su un delitto senza giustizia. Questa la mission che il reporter, assieme all’avvocato del Foro di Roma Paolo Loria e al neuropsichiatra e criminologo Francesco Bruno, si pongono: cercare una verità che appare ormai lontana, ma non impossibile. Una ricostruzione dettagliata e minuziosa, che ci consente anche attraverso i numerosi atti d’ufficio e foto, di entrare sul luogo del delitto, di rivivere quelle ultime maledette ore che hanno strappato Simonetta alla vita e, assieme, ripercorrerne le numerose incongruenze, errori, sviste, piste mai proseguite e battute e che, forse, ad oggi, con un po’ di meno incuranza, avrebbero potuto dare un volto all’assassino di via Poma. Il volume, edito da Runa, sostanzialmente si divide in tre parti, una a firma di ciascun autore: la prima, più narrativa e ricostruttiva dei fatti a cura di Cochi; la seconda, che prende in analisi il processo e gli atti; la terza, un focus vero e proprio sul terribile delitto.
Un libro inchiesta necessario su uno dei casi più misteriosi della recente storia della cronaca nera italiana.

Alessia Urrata