Il 31 luglio del 1545 il Consiglio dei Pregiati della Repubblica di Venezia accolse la proposta del professore Francesco Bonafede di istituire a Padova un Horto Medicinale dove poter coltivare e studiare le piante medicinali locali ed esotiche.
Nacque così l’Orto Botanico dell’Università di Padova.
Il più antico orto botanico al mondo che si trova ancora nella sua collocazione originaria. Dal 1997 è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Situato in un’area di circa 2,2 ettari, è nel centro storico di Padova, nei pressi del Prato della Valle.
Una passeggiata tra alberi, piante di ogni tipo, orti. Ognuno segnata con la propria etichetta che vi descrive nome e provenienza. Potete scoprire quante piante conoscete e imparare nomi di piante che magari abitualmente incontriamo in giro.
Alla parte di orto botanico originale è stato aggiunto il Giardino della biodiversità.
Qui potete trovare 1.300 specie che fanno parte di questo progetto espositivo.
Vivono in ambienti omogenei per umidità e temperature, che simulano le condizioni climatiche dei biomi del pianeta: dalle aree tropicali alle zone subumide, dalle zone temperate a quelle aride.
All’interno della grande serra potrete trovare attività interattive per avvicinare i bambini al mondo della natura.
L’orto botanico ha una vasta offerta di laboratori didattici che hanno lo scopo di far conoscere ai bambini/e e ai ragazzi/e il mondo vegetale attraverso un approccio ludico-didattico interattivo adeguato alle varie fasce d’età.
Durante l’estate troverete diversi appuntamenti che daranno modo al pubblico di “vivere” pienamente i suoi spazi e le sue collezioni, raccontando i segreti del mondo vegetale in un luogo unico al mondo.
Per informazioni: www.ortobotanicopd.it

Marta Liliana Boresi